Milano 35°C, Firenze 38°C, Roma 39°C e Napoli 38°C: niente paura, sono le temperature massime registrate il 30 luglio 2024, esattamente un anno fa. Adesso siamo entrati nell’Estate Vintage.
Lorenzo Tedici, meteorologo responsabile media de iLMeteo.it, conferma un lungo periodo in compagnia dell’Estate Vintage: per Vintage si intende qualcosa di almeno 20 anni fa, infatti la parola deriva dal francese antico ‘vint’ (venti) ed ‘age’ (anni).
Ebbene, il clima dei prossimi 7-10 giorni sarà caratterizzato dalla presenza dell’Anticiclone delle Azzorre, come accadeva più o meno fino a 20 anni fa: avremo dunque un’Estate Vintage, un’Estate d’altri tempi, piacevole, meno calda e meno ‘africana’.
Durante questo secolo, la presenza sempre più ingombrante dell’Anticiclone Africano ha invece portato innumerevoli fiammate con punte di 35-40°C all’ombra; fino al secolo scorso l’Anticiclone delle Azzorre (dall’omonimo arcipelago centrato in pieno Oceano Atlantico) pilotava masse d’aria più oceaniche e meno sahariane.
Ecco spiegato il motivo dell’Estate Vintage dei prossimi giorni: l’Anticiclone delle Azzorre tornerà a farci visita come faceva, spessissimo, tanti anni fa; le temperature massime faticheranno a superare i 32°C, anche al Sud, almeno fino a martedì della prossima settimana! Vivremo una fase di ‘benessere biometeorologico’ come definito dalla bibliografia scientifica: giuste temperature, giusta umidità, giusto vento. Tutto giusto.
Per trovare un piccolo neo, nei prossimi 7 giorni di Estate Vintage, dovremo aspettare il weekend al Nord, quando una blanda perturbazione porterà qualche acquazzone sparso (localmente anche in Toscana); ad essere pignoli, sono previsti anche locali temporali pomeridiani a ridosso delle montagne ma, per adesso, godiamoci questa fine di luglio sottomedia e quasi fresca.
E’ l’eccezione che conferma la regola del Riscaldamento Globale (un anno fa quasi 40°C il 30 luglio): non abbiamo fretta di sperimentare nuove ondate di caldo, le vacanze degli italiani iniziano benissimo con minime sui 17°C e massime intorno ai 30°C. (Roc)
(© 9Colonne - citare la fonte)