È stato avviato con un primo questionario esplorativo il progetto di ricerca intitolato “Il Liceo Italiano in Argentina: analisi delle ragioni che motivano gli studenti e le loro famiglie a scegliere la Scuola Italiana”, promosso dalla Scuola di Lingue Moderne dell’Università del Salvador e diretto dal Dr. Daniel Filoni.
L’obiettivo dell’iniziativa è analizzare il ruolo dei licei italiani in Argentina, considerati modelli di eccellenza educativa. “Questi istituti, presenti in diverse città del Paese, rappresentano un ponte culturale e linguistico tra Italia e Argentina, offrendo un piano di studi basato sul sistema educativo italiano”, spiega a 9Colonne la professoressa Mariel Pitton, membro del gruppo di ricerca incaricato del progetto. “L’obiettivo principale della ricerca è valutare la qualità dell’istruzione offerta, l’integrazione culturale e l’impatto sulla comunità italo-argentina”.
Il progetto intende esaminare i punti di forza e di debolezza dei licei italiani in Argentina, valutando non solo la qualità educativa, ma anche il livello di integrazione con il sistema scolastico locale. I risultati permetteranno di comprendere l’impatto culturale di queste istituzioni e di elaborare proposte per migliorarne l’offerta formativa.
“Durante i primi mesi di lavoro presso l’Università del Salvador (USAL), ci siamo concentrati sulla definizione e delimitazione del progetto”, continua Pitton. “Questo ha comportato un’analisi approfondita del campo di studio, con la definizione dei quadri teorici e metodologici che guideranno la ricerca”.
Per la raccolta dei dati sono previsti diversi questionari. Il primo, di carattere generale, è già disponibile sulle pagine social del progetto. “È rivolto a studenti e famiglie che frequentano o hanno frequentato i licei italiani in Argentina, con l’obiettivo di raccogliere informazioni sulle motivazioni e percezioni legate alla scelta di questi istituti”, precisa Pitton.
Sulla base delle risposte raccolte, verranno poi elaborati due questionari specifici destinati rispettivamente agli studenti attualmente iscritti e alle loro famiglie. Questi strumenti permetteranno di approfondire l’esperienza educativa attuale, integrando l’analisi dei dati già ottenuti attraverso il questionario generale. (fel – 30 lug)