Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

FERRAGOSTO, I CONSIGLI
PER VIAGGIARE SICURI

FERRAGOSTO, I CONSIGLI <br> PER VIAGGIARE SICURI

Anche quest’anno la Polizia Stradale, in occasione del massiccio esodo estivo delle ultime ore che segna il picco del traffico estivo ed in vista degli spostamenti di ferregasto, ha diffuso un vademecum utile raggiungere in sicurezza i luoghi di villeggiatura. Prima di partire è buona norma, anzitutto, controllare lo stato di efficienza del veicolo, con particolare riguardo alla pressione dei pneumatici ed alle condizioni del battistrada che non deve essere inferiore ai 1.6 millimetri. Altrettanto importante, qualora il veicolo ne sia dotato, controllare anche le condizioni della ruota di scorta o comunque del kit di gonfiaggio. Verificare il livello dei liquidi motore, l’usura delle pasticche dei freni e, quindi, il corretto funzionamento di tutti i dispositivi luminosi del veicolo quali luci anabbaglianti, posteriori, luci di arresto ed indicatori di direzione. Altrettanto importante è lo stato delle “spazzole” tergicristallo anteriori e posteriori, il cui corretto funzionamento è fondamentale per una visibilità ottimale anche in caso di piogge. Anche la sistemazione dei bagagli deve essere curata in maniera tale che la distribuzione dei carichi non sbilancino la stabilità del veicolo e, qualora, si faccia uso dei portapacchi posti sul tetto, assicurarsi sempre che siano ben ancorati. In caso di trasporto, gli animali domestici vanno assicurati negli appositi “trasportini”. Prima della partenza evitare di consumare pasti abbondanti o di assumere bevande alcoliche e possibilmente informarsi sullo stato del traffico e meteorologico lungo il tragitto da percorrere. Inoltre è obbligatorio per i passeggeri dei sedili anteriori e posteriori indossare sempre le cinture di sicurezza e assicurare i bambini negli appositi seggiolini omologati. Per coloro che in viaggiano sulle due ruote è importante allacciare bene il casco protettivo ed utilizzare le misure protettive. Durante la marcia occorre procedere a velocità moderata, nel rispetto dei limiti imposti dall’ente proprietario della strada, prestando la massima prudenza qualora si decida di effettuare un sorpasso utilizzando l’apposita corsia. Evitare durante la marcia qualsivoglia distrazione, in particolar modo utilizzando lo smartphone, anche solo per un brevissimo istante perché si percorrono centinaia di metri senza la necessaria attenzione. In autostrada è consentito occupare le corsie di emergenza solo in casi di effettiva necessità e nel caso posizionare il triangolo di emergenza ad almeno 100 metri dal veicolo in panne, indossando sempre il giubbino retroriflettente. Laddove possibile è meglio, però, fermarsi nelle apposite aree di servizio. In ogni caso, senza ulteriori perdite di tempo, contattare il numero unico di emergenza (112) indicando la posizione esatta ed attendere l’arrivo dei soccorsi. Allo stesso numero vanno segnalate tutte le eventuali criticità, quali incidenti, autovetture in difficoltà, oggetti sulla sede stradale o incendi; a tal proposito è assolutamente vietato gettare sigarette o fiammiferi dai finestrini. In caso di stanchezza è consigliabile raggiungere un luogo sicuro per una sosta, così, da riprendere le normali condizioni di attenzione per una guida sicura e responsabile.

 

 

 

 

Anche CNA ha predisposto un vademecum di consigli. 1) Assicurarsi che l’autovettura sia stata sottoposta a revisione ministeriale, che si fa a scadenze fisse. Senza revisione si rischia una multa salata e il fermo dell’autoveicolo ma soprattutto non si è certi che lo stesso sia in sicurezza, garantito da un artigiano qualificato perlomeno fino al momento del controllo standard periodico. 2) Lo pneumatico è uno dei componenti più delicati dell’automobile: a diretto contatto con la strada garantisce la stabilità e la sicurezza dell’autoveicolo. Va verificato che gli pneumatici, eventuale ruota di scorta compresa, siano integri e conformi a quanto annotato sulla carta di circolazione, gonfiandoli alla pressione prevista. Gli pneumatici non devono presentare segni di taglio, rigonfiamento oppure usura ai lati né mostrare particolari escoriazioni, dovute all’impatto con marciapiedi, muretti, paracarri eccetera eccetera. 3) I rischi in caso di malfunzionamento dell’impianto frenante sono facilmente comprensibili. Tanto più va tenuto in perfetta efficienza questo impianto in quanto, durante lunghi viaggi e su strade magari sconosciute, ci si può trovare a percorrere tratti in condizioni anomale, deformati dal troppo caldo, resi scivolosi dalla pioggia, non asfaltati o asfaltati non a regola d’arte. Il malfunzionamento della frizione non permette di inserire le marce e può provocare danni anche ad altre parti dell’autoveicolo. La rottura delle cinghie di trasmissione potrebbe compromettere l’efficienza del motore. 4) I liquidi di motore, cambio e freni vanno controllati costantemente per assicurarsi che non ci siano perdite. Lo stesso vale per il liquido di raffreddamento motore. Una perdita di olio motore, a esempio, potrebbe causarne il blocco mentre una perdita del liquido di raffreddamento potrebbe provocare il surriscaldamento del motore e costringere a fermare immediatamente l’automobile. Va controllato anche il liquido del lavavetro, a torto considerato secondario ma fondamentale nella garanzia di visibilità. Così come, per lo stesso motivo, vanno controllati il funzionamento dei tergicristalli e la qualità delle loro spazzole. 5) Anche se le autovetture più moderne hanno un sistema di auto-controllo interno che segnala eventuali anomalie nell’impianto di illuminazione e/o di segnalazione, è bene controllare sia lo stato delle lampadine che di fusibili e collegamenti. 6) In estate va controllato il funzionamento dell’impianto di aria condizionata benché non abbia attinenza diretta con la sicurezza e la salute dei passeggeri (e non è detto: il caldo eccessivo può far assopire come ingerire alcol o farmaci), garantisce la vivibilità dell’abitacolo, tanto più in caso di viaggi lunghi e/o con a bordo bambini, anziani, cagionevoli, animali da compagnia. 7) Assicurazione e bollo validi possono evitare spese ingenti. Qualche dimenticanza può capitare, soprattutto se non si utilizza l’automobile di continuo. Meglio approfittare dei preparativi pre-vacanze per un controllo accurato. Molto grave è la mancata copertura assicurativa. Assicurarsi contro la responsabilità civile per danni a terzi è obbligatorio. Circolare sprovvisti della copertura assicurativa porta al blocco della circolazione dell’autoveicolo e al pagamento di sanzioni pesanti. Oltre alla corresponsione integrale di eventuali danni arrecati a terzi. (11 ago – red)

 

(© 9Colonne - citare la fonte)