Il Dipartimento di Italianistica della Universidad Nacional de Rosario, con il sostegno del Consolato d’Italia, avvierà il 25 agosto il seminario “Il genere fantastico nella letteratura italiana del Novecento. Relazioni con altre letterature europee e con la tradizione del fantastico in Italia”, tenuto dal professor Federico Ferroggiaro. L’iniziativa si inserisce in una serie di corsi e conferenze che, dal 2021, affrontano temi legati alla letteratura e al cinema italiani. «Dal 2021, insieme ad altri docenti della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’UNR, abbiamo realizzato seminari dedicati alla letteratura e al cinema», spiega Ferroggiaro a 9Colonne. «In quell’anno, con Emilio Bellon, abbiamo tenuto un corso su Dante e, successivamente, con Nicolás Manzi, sulla letteratura legata alla Seconda guerra mondiale. Nel 2022 ci siamo concentrati sulle opere di Leonardo Sciascia e, nel 2023, su quelle di Italo Calvino. L’anno scorso ho proposto un seminario sulla letteratura di viaggio, da Marco Polo ad Alessandro Baricco». Secondo il docente, «esiste in tutta l’Argentina un ampio pubblico, composto anche da persone senza origini italiane, che ama leggere testi letterari di autori italiani e che vuole conoscere la storia, le teorie e le correnti artistiche dell’Italia». Nei seminari organizzati negli anni scorsi «si iscrivono in media 150 persone, di cui circa 70 persone mantengono una con una partecipazione stabile dell’80% o più delle lezioni fino alla conclusione. È un numero straordinario». Il programma del nuovo seminario prevede un percorso attraverso il genere fantastico europeo e italiano tra XIX e XX secolo, con l’analisi di opere di Luigi Pirandello, Giovanni Papini, Dino Buzzati, Italo Calvino, Primo Levi ed Erri De Luca. Saranno affrontate anche le relazioni con altre letterature e l’approfondimento delle principali teorie critiche sul fantastico. Le lezioni, della durata di tre ore settimanali, si terranno il lunedì dalle 18 alle 21 in modalità virtuale tramite Google Meet, per un totale di 40 ore. L’attività è valida come seminario di contenuti trasversali e può essere accreditata come materia elettiva nelle diverse carriere della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’UNR. (fel – 12 ago)
(© 9Colonne - citare la fonte)