A San Paolo è stato presentato il progetto “Donne oltre l’oceano”, un’iniziativa di ricerca storico-culturale dedicata alle vicende dell’emigrazione femminile italiana. L’obiettivo è recuperare e valorizzare esperienze, competenze e tradizioni tramandate da generazioni di connazionali all’estero, che hanno contribuito in modo significativo alla formazione della società odierna. All’incontro hanno partecipato la responsabile del Dipartimento Scolastico del Consolato Generale, Cristina Corradini, insieme a rappresentanti dell’Istituto Scolastico Cerletti di Conegliano Veneto, Riccardo Granzotto e Mauro Zardetto, a Paola Tedeschi dell’Icif Brasile, ad Angela Angoretto del Colégio Dante Alighieri, a Paola Capraro della Scuola Italiana Eugenio Montale e a Giuliana Patriarca dell’Associazione AEDA. Il progetto si inserisce in un contesto che intreccia la tradizione vitivinicola italiana con la memoria della migrazione veneta in Brasile, iniziata alla fine dell’Ottocento e ancora presente nelle pratiche quotidiane e nei dialetti di molte comunità. Questo patrimonio comune, che unisce tecnica e identità, offre l’opportunità di rafforzare la collaborazione tra istituzioni italiane e brasiliane, promuovere l’insegnamento e la cultura e avviare nuove ricerche congiunte per mantenere viva una eredità condivisa. (fel – 14 ago)
(© 9Colonne - citare la fonte)