Il 30 e 31 agosto il borgo di Viarigi, tra le dolci colline del Monferrato astigiano, si trasforma in un palcoscenico diffuso di meraviglia e immaginazione per celebrare i 35 anni di SaltinPiazza, il più longevo festival di teatro di strada del Piemonte e tra i più antichi d’Italia. Un anniversario speciale che quest’anno coincide con un altro importante riconoscimento: l’inserimento ufficiale del festival tra gli eventi sostenuti dal Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal Vivo del Ministero della Cultura, a conferma del suo valore culturale, artistico, sociale e territoriale. Il tema scelto per questa edizione dal Direttore Artistico Milo Scotton è “Il grande volo – Anime leggere”, ispirata all’universo onirico e visionario di Marc Chagall, a 40 anni dalla sua scomparsa. Un viaggio tra leggerezza dell’anima, libertà e sogno, reso ancor più suggestivo dalla presenza di un evento aereo celebrativo con ultraleggeri in volo sopra le vallate di Viarigi, e da uno spettacolo d’apertura simbolico, in cui un clown guiderà il pubblico “in cielo” tra risate e poesia. SaltinPiazza 2025 propone un ricchissimo programma, tutto ad ingresso libero, tra le vie e le piazze del suggestivo borgo collinare con spettacoli di teatro di strada, circo contemporaneo, clownerie, fuoco e danza, laboratori, giochi e animazioni. Il festival propone inoltre un ricco ventaglio di iniziative collaterali che arricchiscono l’esperienza del pubblico e valorizzano il territorio. Non mancheranno le proposte enogastronomiche, con banchi di prodotti locali coordinati quest’anno da Confesercenti, pensati per allietare i palati del pubblico atteso alla manifestazione. Sarà possibile trovare ristoro tra le vie del paese, oppure partecipare alla cena organizzata dalla Pro Loco di Viarigi nel piazzale della Chiesa sconsacrata di San Silverio, splendido esempio di architettura tardo barocca. Il Festival è organizzato dal Comune di Viarigi e dal Sindaco Francesca Ferraris, con il sostegno del Ministero della Cultura attraverso il Fondo Nazionale Spettacolo dal Vivo triennio 2025-2027, della Regione Piemonte, della Fondazione CRT e della Fondazione CR Asti. La manifestazione si avvale inoltre della collaborazione di numerosi partner e associazioni locali, del supporto attivo di volontari coordinati dalla Chapitombolo Academy di Monale, della direzione artistica di Milo Scotton e del sostegno organizzativo della Compagnia ArteMakìa.
(© 9Colonne - citare la fonte)