Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Italia-Canada: l’azione diplomatica dell’Ambasciata a Ottawa tra cultura e impresa

Italia-Canada: l’azione diplomatica dell’Ambasciata a Ottawa tra cultura e impresa

Attraverso un’intensa attività di promozione culturale, economica, scientifica e istituzionale, l’Ambasciata d’Italia a Ottawa ha consolidato il ruolo dell’Italia come partner strategico del Canada, promuovendo un’azione diplomatica fondata su cultura, impresa, scienza e valori condivisi. Sul piano istituzionale, numerosi sono stati gli incontri e le missioni ufficiali che hanno rafforzato il dialogo bilaterale. L’Ambasciatore Alessandro Cattaneo è stato ricevuto dallo Speaker della Camera dei Comuni, On. Francis Scarpaleggia, con cui ha discusso dell’impegno comune nei principali fora multilaterali, tra cui NATO e G7, e della difesa condivisa dei valori di libertà e democrazia. In precedenza, anche l’On. Greg Fergus, allora Speaker della Camera dei Deputati, aveva accolto l’Ambasciatore per uno scambio cordiale su temi di attualità internazionale. A livello provinciale, si segnalano gli incontri istituzionali con la Vice Governatrice dell’Ontario Edith Dumont, con la Premier dell’Alberta Danielle Smith, con la Presidente dell’Assemblea Nazionale del Québec Nathalie Roy, con la Ministra delle Relazioni Internazionali del Québec Martine Biron e con il Premier dell’Ontario Doug Ford.

Per quanto riguarda, invece, il settore economico, sono state avviate iniziative specifiche per promuovere il Sistema Italia. In particolare, a novembre 2023 l’Ambasciata ha organizzato, in collaborazione con Cassa Depositi e Prestiti, il lancio in Canada della piattaforma CDP Business Matching, pensata per creare collegamenti tra imprese italiane e canadesi. Insieme all’Agenzia ICE di Toronto, sono poi stati organizzati vari eventi settoriali online nel corso del 2024 per promuoverne l’utilizzo. Si segnala, inoltre, il focus sull’attrazione degli investimenti internazionali, che ha visto l’organizzazione di un webinar a maggio 2023 per mettere a sistema i principali attori istituzionali italiani e investitori canadesi, facilitando la creazione di possibili sinergie. Successivamente, ICE ha organizzato la conferenza "Invest in Italy" a Toronto, che ha coinvolto oltre 120 potenziali investitori canadesi. Si ricorda, infine, un importante business forum organizzato a Québec City a marzo 2025 con la partecipazione di tutte le principali imprese italiane in Canada, alla presenza del Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Esteri e della Cooperazione Internazionale, On. Antonio Tajani.

Fra i numerosi successi delle imprese italiane in Canada, l’Ambasciatore Cattaneo ha assistito al lancio della nuova linea produttiva Ferrero a Brantford, che è stata inaugurata nel 2025 alla presenza del Premier Doug Ford, generando 500 nuovi posti di lavoro e un investimento di 445 milioni di dollari canadesi. Anche la partecipazione alle principali fiere organizzate in Canada, per mezzo di ICE, porta a concreti risultati per lo sviluppo del nostro export e della presenza italiana in Canada: a titolo di esempio, si sottolinea la rilevanza che ha avuto la partecipazione italiana alla fiera Aeromart di Montréal a marzo 2025, dove, grazie al coordinamento di ICE e della Regione Campania, l’Italia si è affermata come Paese europeo più rappresentato, con 37 aziende partecipanti e la firma di un importante accordo tra la campana DeAms e la canadese Bombardier. Importante menzionare anche la partecipazione alla fiera PDAC, cui il Sistema Italia sta dedicando un’attenzione sempre crescente, trattandosi di una delle principali fiere del Nord America nel settore dei minerali critici.

Una delle priorità dell'azione dell'Ambasciata è stata anche la diplomazia culturale. Particolare rilievo hanno avuto due grandi eventi lirici nel 2024: il recital “All’alba vincerò” – organizzato con la Fondazione Festival Pucciniano in occasione del centenario della morte del Maestro - e il concerto “Figaro!” dedicato a Rossini, che ha visto la collaborazione con il Rossini Opera Festival di Pesaro anche per celebrare la nomina di Pesaro a Capitale italiana della Cultura 2024. Entrambi gli eventi hanno registrato grande affluenza del pubblico e sono stati accompagnati da riflessioni sul valore universale della musica lirica italiana, recentemente riconosciuta dall’UNESCO come patrimonio immateriale dell’umanità. Ancora, in campo cinematografico è di particolare rilievo la collaborazione con l’Italian Contemporary Film Festival di Toronto, che attira ogni anno decine di migliaia di appassionati del settore.

Di grande significato è stato anche il simposio sulla lotta ai crimini contro i beni culturali, svoltosi a Ottawa a marzo 2025 presso il Museo della Guerra e organizzato dal Ministero della Cultura canadese con il supporto dell’Ambasciata d’Italia. L’evento ha visto la partecipazione del Comandante del Nucleo TPC dell’Arma dei Carabinieri, su invito delle autorità canadesi, oltre che di accademici, giuristi, rappresentanti delle forze dell’ordine e delle istituzioni museali dei due Paesi. A margine del simposio si è svolta la cerimonia ufficiale di trasferimento dal Governo canadese alla Repubblica Italiana di tre oggetti sacri di grande valore simbolico e storico appartenenti a San Nicola di Bari, nonché una statuetta lignea raffigurante il Santo – illecitamente importati in Canada e intercettati nel 2020 dal CBSA, l’Agenzia federale canadese per i controlli doganali e di frontiera. Questa restituzione, resa possibile grazie all’azione congiunta delle autorità italiane e canadesi, si inserisce in un più ampio processo che vedrà il rientro in Italia di altri tesori artistici attualmente in via di restituzione.

La Settimana della Lingua Italiana nel Mondo 2024 ha visto una ricca programmazione nella capitale canadese, tra cui la rappresentazione teatrale dedicata a Pinocchio presso la Carleton University e la presentazione del libro “Echoes of Growing Up Italian” della scrittrice italo-canadese Gina Valle. Nell’ambito di queste celebrazioni, l’Ambasciata ha inoltre promosso un concorso letterario per studenti universitari, culminato nella premiazione degli elaborati migliori. La Settimana della Cucina Italiana nel Mondo 2024, invece, è stata aperta da un evento a carattere scientifico alla Royal Society of Canada, dedicato all’impatto della Dieta Mediterranea sulla salute, con la partecipazione di studiosi italiani e canadesi. Le celebrazioni si sono concluse con una cena di gala allo storico Rideau Club di Ottawa, firmata dallo chef stellato Daniele Corona, alla presenza di numerose autorità e figure di spicco canadesi, tra cui il Presidente della Corte Suprema Richard Wagner e il Premio Nobel Arthur MacDonald.

Sempre nel 2024, l’Ambasciata ha sostenuto con convinzione il Canada-Italy Forum on Artificial Intelligence, svoltosi a Montréal dal 28 al 31 ottobre. Il Forum, organizzato dalla Camera di Commercio Italiana a Montréal con il supporto dell’Ambasciata, rappresenta un fondamentale appuntamento annuale per la promozione delle sinergie tra Italia e Canada nel settore dell’IA. La 6ª edizione del Forum ha riunito innovatori, centri di ricerca, imprese e istituzioni di entrambi i Paesi per discutere dell’impatto dell’intelligenza artificiale sul benessere individuale, sociale e territoriale. Il tema “Nurturing our Well-Being with AI” ha offerto spunti di riflessione su come l’IA, inclusa quella generativa, possa contribuire al benessere nella salute, nelle famiglie, nei luoghi di lavoro e nelle città, promuovendo soluzioni inclusive e sostenibili.

Ancora, nel contesto dell’attività di diplomazia scientifica promossa dall’Ambasciata, sono state organizzate diverse iniziative, tra cui la cerimonia di premiazione della Prof.ssa Giada Sebastiani con il Premio "Ingegno Italiano", riconoscimento al merito scientifico per studiosi italiani impegnati in Canada; il simposio "Positive Nutrition" all'Università di Ottawa, con importanti esperti italiani e canadesi; e la celebrazione della Giornata Internazionale delle Donne nella Scienza, realizzata con il supporto dell’associazione WiSDA e con la partecipazione di ricercatrici italiane e canadesi impegnate nei settori STEM. Parimenti, il 5 dicembre 2024, l’Ambasciata ha celebrato la Giornata Nazionale dello Spazio con il panel “Debate on Space Science” presso la Royal Canadian Geographical Society di Ottawa. L’evento ha riunito esponenti del mondo accademico e dell’industria spaziale per discutere dei nuovi orizzonti della scienza spaziale e della cooperazione bilaterale in ambiti strategici come l’health research in microgravità, il diritto spaziale e l’innovazione tecnologica. L'Ambasciatore Alessandro Cattaneo ha, in quell’occasione, ricordato il ruolo primario dell’Italia nel settore aerospaziale a livello globale, evidenziando la presenza di importanti attori italiani e canadesi e le opportunità di collaborazione emerse, nel solco della Roadmap firmata durante il Vertice G7 in Puglia. L’iniziativa è stata arricchita dalla mostra "From the Moon to Mars", realizzata dalla Farnesina in collaborazione con ASI ed ESA.
Infine, il valore della memoria e della comunità è stato ribadito con eventi simbolici come la celebrazione della Giornata della Memoria presso il Museo della Storia e la cerimonia per il conferimento di borse di studio a giovani italo-canadesi organizzata dalla Canadian Italian Business and Professional Association, con la partecipazione di parlamentari canadesi. Un omaggio speciale è stato reso anche alla figura di Sergio Marchionne. (sip – 14 ago)

(© 9Colonne - citare la fonte)