Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha annunciato, nelle scorse ore, un nuovo intervento a sostegno delle scuole situate nei territori colpiti dai terremoti del 2016 e del 2017. Il decreto, firmato dal ministro Giuseppe Valditara, prevede ulteriori risorse per rafforzare il personale scolastico nelle Regioni del cosiddetto cratere sismico – Abruzzo, Lazio, Marche, Umbria e Campania – con l’obiettivo di assicurare il regolare svolgimento dell’anno scolastico 2025/2026.
Secondo l’avvocato Michele Zarrillo, responsabile della scuola per la Lega in Campania, “il Ministro Giuseppe Valditara continua a svolgere azioni concrete di sostegno alle comunità più bisognose. Nuovi posti per docenti, personale amministrativo, tecnico e ausiliario, dirigenti scolastici e direttori dei servizi generali e amministrativi sono fatti non proposte o idee; si tratta di soluzioni e Valditara, lo abbiamo capito da tempo, preferisce rispondere coi fatti alle parole dette da esponenti dell’opposizione rilassati sotto l’ombrellone”
Il provvedimento mette a disposizione fondi per posti “in deroga”, destinati a docenti e ATA, che gli Uffici Scolastici Regionali potranno utilizzare con maggiore flessibilità rispetto ai vincoli normativi ordinari. Il decreto, che amplia quanto già previsto nel 2023, consolida un piano pluriennale che ha portato l’incremento delle risorse da 2,4 a oltre 4 milioni di euro l’anno per il periodo 2024-2028.
“L’attenzione verso le aree più bisognose resta il primo punto del programma del Ministro Valditara e ancora una volta ne siamo testimoni, tutti, al di là dell’appartenenza politica” conclude Zarrillo. (21 AGO - deg)
(© 9Colonne - citare la fonte)