Torna per la quinta edizione ControVento, la manifestazione che unisce arte, cultura e paesaggio, in programma da oggi al 27 agosto. Anche quest’anno il festival racconterà il Piceno attraverso le sue bellezze naturali, le tradizioni e le eccellenze del territorio, animando alcuni dei luoghi più suggestivi della zona: da Colle San Marco a Colle San Giacomo, fino alla Cava Giuliani, immersa tra la vegetazione e le pendici montane. Un’edizione che conferma il desiderio di promuovere Ascoli Piceno in modo originale e coinvolgente, valorizzandone il patrimonio paesaggistico e culturale. Dopo il grande successo delle edizioni precedenti, ControVento si prepara a regalare ancora una volta emozioni e momenti di magia, grazie a un programma ricco di appuntamenti realizzati in collaborazione con numerose associazioni locali. In calendario: esibizioni e gare di aquiloni, voli in mongolfiera, escursioni naturalistiche, passeggiate botaniche, laboratori creativi, spettacoli, concerti, mostre d’arte, degustazioni gastronomiche, dimostrazioni sportive e mercatini di prodotti tipici. Tutti gli eventi sono gratuiti e aperti al pubblico, fino a esaurimento posti. A fare da legante tra le varie proposte culturali il concept dedicato al tema dell’aria e alla celebrazione della capacità di combattere contro le avversità, accettando le sfide di un vento contrario come occasione di crescita e cambiamento.
Il festival prende il via oggi, alle ore 18, con l’inaugurazione presso la Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno della mostra “Lei è – Sibilla Sibille”, a cura di Simona Bramati e Riccardo Aichner. A seguire, la cerimonia di consegna del Premio Sibylla al ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, Eugenia Roccella.
La kermesse vivrà domenica il suo momento centrale, con una giornata interamente dedicata alle attività tra Colle San Marco e San Giacomo. La giornata si aprirà ufficialmente alle ore 10.30 con il taglio del nastro a Colle San Marco, alla presenza delle autorità locali. Escursioni, passeggiate botaniche, trekking ed e-bike accompagneranno i visitatori alla scoperta dei paesaggi del Piceno, mentre laboratori artistici e teatrali, spettacoli equestri e dimostrazioni di falconeria arricchiranno il calendario con appuntamenti di carattere culturale e performativo. L’intera area sarà animata da esibizioni di aquiloni giganti, attività ludiche e momenti di socialità che renderanno la giornata accessibile a famiglie, giovani e appassionati di montagna. Nel pomeriggio alle ore 16.30 è previsto il Color Day, evento musicale e aggregativo che porterà sul pianoro di Colle San Marco una forte partecipazione di pubblico. A chiudere la giornata sarà l’atteso volo in mongolfiera, attrazione simbolo del Festival, che offrirà ai presenti l’opportunità di ammirare dall’alto l’intero panorama ascolano, rafforzando lo spirito di connessione tra comunità e territorio che caratterizza la manifestazione. Non sarà soltanto un’attrazione spettacolare, ma anche un messaggio di libertà e leggerezza: un invito ad affrontare le sfide della vita trasformando il vento contrario in occasione di crescita, in perfetta sintonia con lo spirito del Festival. Non mancheranno i consueti, attesi appuntamenti presso la Cava Giuliani, palcoscenico naturale che ospiterà alcuni degli eventi più significativi. Tra i momenti di maggiore rilievo: il 25 agosto in programma il concerto di Francesco Tricarico, il 27 agosto si terrà il concerto di Morgan. La manifestazione coinvolge diverse realtà del terzo settore tra cui importanti associazioni di volontariato come Avis, AnFFas, le Acli e la Casa di Asterione. Inoltre promuove l’esperienza immersiva nella natura abbattendo non solo le barriere sentieristiche, ma anche quelle nei teatri naturali, come la Cava Giuliani. (23 ago – red)
(© 9Colonne - citare la fonte)