Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

S’INDAGA SULLE CAUSE
DELLA STRAGE A LISBONA

S’INDAGA SULLE CAUSE <BR> DELLA STRAGE A LISBONA

Resta al momento fissato a 15 morti e 18 ferirti il bilancio del deragliamento della funicolare Gloria di Lisbona, una delle attrazioni turistiche della capitale portoghese. Tra i feriti dello schianto avvenuto ieri alle 18:05 ora locale (le 19:05 in Italia), cinque versano però in gravi condizioni, secondo quanto riferito dai servizi di emergenza. La funicolare, che può trasportare circa 40 passeggeri (metà dei quali in piedi), è un mezzo di trasporto molto popolare tra i turisti. Le cause del disastro risultano al momento ignote; ma è stato appurato che la rottura del cavo di traino ha causato il ribaltamento del vagone del tradizionale mezzo di trasporto che collega Piazza Rossio ai quartieri di Bairro Alto e Principe Real. Secondo le immagini pubblicate sui social media che mostrano i momenti successivi alla tragedia, la funicolare, completamente accartocciata contro un muro, sembra non aver imboccato la curva in fondo alla strada su cui viaggiava.

Un testimone dell'incidente ha raccontato di aver visto la funicolare scendere "a tutta velocità" lungo il ripido pendio dove è in servizio quotidianamente. "Ha colpito un edificio con violenza brutale ed è crollata come una scatola di cartone, senza freni ", ha detto. "Lisbona è in lutto", ha dichiarato Carlos Moedas , sindaco di Lisbona, che si è recato sul luogo dell'incidente non appena ha appreso dell'accaduto. "È una tragedia mai accaduta prima nella nostra città. Ora è il momento di agire e di aiutare. Ringrazio tutti per la risposta in pochi minuti. L'unica cosa che posso dire è che è una giornata davvero tragica ", ha aggiunto, promettendo di commentare ulteriormente la situazione in seguito, "per rispetto delle famiglie" delle vittime.

L'azienda che gestisce i trasporti nella capitale portoghese, Carris, ha assicurato che erano stati eseguiti "tutti i protocolli di manutenzione" , "compresa la manutenzione generale, effettuata ogni quattro anni e realizzata nel 2022, e la manutenzione intermedia, effettuata ogni due anni, l'ultima delle quali nel 2024". La Carris ha inoltre annunciato di aver aperto un'indagine per determinare le cause dell'incidente, garantendo che sta "monitorando la situazione". "I programmi di manutenzione mensile e settimanale, così come l'ispezione giornaliera, sono stati scrupolosamente seguiti", è stato dichiarato in una nota. (4 SET - deg)

(© 9Colonne - citare la fonte)