Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

'Pimpa. Il Musical a Pois', al via il tour

Teatro
Dai palchi più prestigiosi agli spettacoli di provincia, lo "Speciale teatro" presenta ogni settimana le novità in cartellone in giro per l'Italia. Tra classici della commedia e della tragedia, opere, One man show, cabaret e "prime", le rappresentazioni teatrali vengono anticipate attraverso una descrizione sintetica dello spettacolo, della sua scenografia e dei suoi autori e interpreti, oltre a un piccolo vademecum con le date e gli orari.

'Pimpa. Il Musical a Pois', al via il tour

In occasione del 50° anniversario dalla nascita della Pimpa, la celebre cagnolina a pois rossi creata da Altan, prende vita uno spettacolo teatrale unico e sorprendente: “Pimpa. Il Musical a Pois”. Il progetto nasce da un'idea di Fondazione AIDA ETS, storica realtà veronese che da oltre quarant'anni porta in scena personaggi e storie iconiche per il pubblico delle famiglie. Da quest’anno un posto speciale lo occupa proprio Pimpa, personaggio amatissimo che da cinquant'anni accompagna bambine e bambini nel loro percorso di crescita, stimolando curiosità, immaginazione e libertà espressiva. Lo spettacolo è diretto da Enzo d’Alò, uno dei più importanti registi europei di cinema d’animazione, che torna a collaborare con Altan dopo la serie animata dedicata alla Pimpa. Dall’incontro tra due autori d’eccezione nasce un musical originale e poetico, che celebra il connubio tra il mondo dell’infanzia e la magia senza tempo del teatro. Un teatro fatto di parole, pupazzi, travestimenti e, soprattutto, musica e gioco. La musica, infatti, è il cuore pulsante di questo spettacolo: accompagna ogni trasformazione scenica, dà ritmo alle emozioni e voce all'immaginazione. Le canzoni originali composte da Eleonora Beddini non solo impreziosiscono la narrazione, ma costruiscono un vero e proprio linguaggio musicale che guida il pubblico in un viaggio sonoro attraverso stili diversi, evocazioni poetiche. Il musical è prodotto da Fondazione AIDA ETS, Estate Teatrale Veronese, Centro Servizi Culturali Santa Chiara, Teatro Comunale Mario Del Monaco, Teatro Cristallo di Bolzano e Associazione ATTI, in collaborazione con Coordinamento Teatrale Trentino e con il contributo della Fondazione Caritro. "La Pimpa compie cinquant'anni, ma non ha perso il desiderio di vivere nuove esperienze. – afferma Altan. - Dopo i cartoni animati, di cui Enzo d'Alò ha diretto la seconda serie, il palcoscenico di un musical sarà, anche per lei, una bella nuova avventura”In questo musical cantiamo il gioco che diventa teatro e il teatro che si reinventa gioco” – afferma Enzo d’Alò. “Abbiamo voluto raccontare ai bambini come il grande teatro possa nascere dalla capacità di giocare, di ‘fare finta’. Un gioco serio, appassionato e visionario, dove Pimpa incontra William Shakespeare e, insieme a lui e all’immancabile Armando, si diverte a esplorare questo meraviglioso mondo”.

Così Simone Dini Gandini, co-direttore artistico con Roberto Terribile di Fondazione AIDA: “Altan, da una parte. Enzo d’Alò, dall’altra. Qui il papà della Pimpa, un genio dell’illustrazione che ancora oggi è un punto di riferimento della cultura italiana tout court; qua il Maestro del cinema d’animazione. A questo si aggiunge la ultra quarantennale esperienza di Fondazione AIDA nella produzione di spettacoli per famiglie, che ha scagliato tutte le frecce del proprio arco per fare di Pimpa. Il musical a pois un nuovo classico del teatro italiano. Cos’altro si può aggiungere? Be’, sicuramente un sentito ringraziamento a tutto lo staff e al team creativo; e un grande in bocca al lupo per la tournée al giovanissimo cast, che ha saputo incantare il pubblico di ogni età già dal debutto al Teatro Romano di Verona”.

 

Pimpa. Il Musical a Pois è uno spettacolo pensato per tutta la famiglia: un coloratissimo viaggio tra musica, parole e immaginazione. Con canzoni originali, coreografie travolgenti e un cast di giovani attori e cantanti di talento, il musical trasforma il palco in un laboratorio di meraviglia e creatività condivisa. Il musical rappresenta una grande occasione per avvicinare un pubblico di giovanissimi alla meraviglia dello spettacolo dal vivo e dei linguaggi artistici. Dopo il debutto all’Estate Teatrale Veronese partirà il 5 ottobre da Bassano del Grappa il tour della “Pimpa. Il Musical a Pois”, mentre il 12 ottobre farà tappa al Teatro Manzoni di Milano per poi proseguire la sua corsa in giro per l’Italia.

 

SINOSSI – PIMPA. IL MUSICAL A POIS”

Cosa succede se un giorno, a casa di Pimpa e Armando, arriva una lettera da un certo William... Shakespeare?

Inizia così una sorprendente avventura a pois dove il gioco diventa teatro e il teatro si reinventa gioco.

In questo musical coloratissimo e pieno di sorprese, Pimpa riceve una visita inaspettata dal grande drammaturgo inglese che, direttamente dalla brughiera, è venuto a insegnare a lei e ad Armando come si prepara un vero spettacolo teatrale. Tra canzoni originali, coreografie giocose, pupazzi e scene buffe, Pimpa si troverà coinvolta in una storia piena di poesia, fantasia e risate, imparando – insieme al pubblico – il valore del racconto, dell’amicizia e dell’immaginazione.

Uno spettacolo musicale di 60’ firmato Altan e Enzo d’Alò, pensato per emozionare grandi e piccoli, dove si canta, si sogna e si gioca sul serio.

 

CURIOSITÀ SU PIMPA. IL MUSICAL A POIS

 Il pupazzo di Pimpa è stato ideato e realizzato da Mariangela Mazzeo, con il supporto tecnico alla movimentazione di Matteo Maiocchi e Luca Zanolli. Le scenografie portano la firma di Luca Zanolli e Mariangela Mazzeo, che hanno raccolto la sfida — tutt’altro che semplice — di adattare lo stile visivo di Altan alle esigenze del linguaggio teatrale, profondamente diverso da quello del fumetto.

In questa nuova avventura, la celebre cagnolina a pois si addentra nel mondo del teatro: la sua casa diventa una rappresentazione metateatrale delle trasformazioni che l’attendono. L’uso dei pupazzi animati dagli attori e di una scenografia pensata come parte attiva del racconto funge da ponte tra il mondo del fumetto e quello della scena, creando un dialogo vivo tra i due linguaggi. Le musiche sono state composte da Eleonora Beddini. Il suo obiettivo era creare melodie orecchiabili e incisive, capaci però di conservare un’identità sonora forte, originale e riconoscibile. Per farlo, la compositrice ha costruito un linguaggio musicale che gioca con diversi stili provenienti da varie tradizioni del mondo. Le melodie, intrecciate alle liriche, sono pensate per essere semplici ma memorabili, immediate ma allo stesso tempo profonde e tridimensionali. (red)

 

Crediti

(© 9Colonne - citare la fonte)