Dopo il successo dell’edizione dell’anno scorso, la Giornata dello sport italiano nel mondo - iniziativa promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per raccontare, attraverso lo sport e i suoi protagonisti, le eccellenze, i distretti e le industrie italiane di settore - torna a Tbilisi con una serie degli eventi speciali organizzati dall’Ambasciata d’Italia in Georgia.
Il primo evento per celebrare lo sport italiano ha l’obiettivo di valorizzare la componente giovanile e riflettere sul ruolo formativo dello sport, attraverso l’esperienza unica basata sul Metodo AC Milan: oggi nella capitale georgiana si è aperto il primo AC Milan Junior Camp in Georgia, organizzato dall’Ambasciata in collaborazione con AC Milan e Sports Corporation LLC.
“Lo sport, che lo si viva da atleti determinati o da tifosi appassionati, è parte integrante dell’identità stessa dell’Italia. Celebriamo i nostri campioni e abbracciamo tutte le emozioni che lo sport ci fa vivere”, ha detto l’Ambasciatore d’Italia Massimiliano D’Antuono nel suo intervento, “Ma lo sport non significa solo vincere medaglie. Lo sport è - ed è sempre stato - uno strumento per promuovere collaborazione, dialogo e diplomazia. La sana competizione, il rispetto, la pace e l'amicizia sono i valori della Giornata dello sport italiano, che quest’anno celebriamo in Georgia con l’apertura dell’AC Milan Junior Camp, dove gli aspiranti capocannonieri georgiani saranno seguiti dai professionisti dietro i successi della famiglia rossonera”.
All’inaugurazione sono intervenuti il Sindaco di Tbilisi Kakha Kaladze, i fondatori di Sports Corporation LLC Lorenzo Cipriani e Giorgi Popkhadze, e Fabio Vannoni, allenatore e coordinatore tecnico dell’AC Milan Academy.
L’AC Milan Junior Camp che si svolgerà a Tbilisi dall’8 al 14 settembre, è l’iniziativa che mira non solo a individuare e formare potenziali talenti calcistici, ma anche a educare i giovani calciatori georgiani alla filosofia di allenamento rossonera e ai valori di impegno, dedizione e passione che il calcio riesce a trasmettere.
(red)
(© 9Colonne - citare la fonte)