Vercelli si prepara a diventare il fulcro della scena internazionale del riso con la prima edizione di “Risò – Festival Internazionale del Riso”, che si terrà dal 12 al 14 settembre 2025. L’evento mira a posizionare la città al centro di un dibattito globale su un prodotto agricolo fondamentale, attraverso un programma ricco di incontri, percorsi esperienziali, esposizioni e iniziative culturali che mettono in luce l'importanza del riso in ogni sua sfaccettatura. L’Università del Piemonte Orientale sarà partner culturale del Festival, sottolineando il legame tra ricerca scientifica, sviluppo economico e identità del territorio. In programma il talk Patrimonializzare le Terre d'acqua: un'identità da valorizzare. In Italia, in particolare in alcune province del Piemonte e della Lombardia, si produce oltre il 90% del riso nazionale. La risicoltura non è solo un'attività economica, ma un tratto distintivo che ha modellato l'identità e il paesaggio di questi luoghi, tanto che Fernand Braudel ha inserito il riso nel ristretto gruppo delle "piante di civiltà". Questo incontro, curato dal Dipartimento di Studi umanistici e dal Dipartimento per lo Sviluppo sostenibile e la Transizione ecologica, intende presentare la dimensione del patrimonio socio-culturale e ambientale delle "terre d’acqua" attraverso una riflessione critica e interdisciplinare. Sarà data particolare attenzione al paesaggio idrografico e ai saperi materiali e immateriali che definiscono le risaie, un patrimonio che intreccia passato, presente e futuro, e che può essere valorizzato anche in ottica di turismo sostenibile e responsabile. (PO red Gil RICERCA E UNIVERSITA’)
(© 9Colonne - citare la fonte)