Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Dalla cultura alle imprese: così l’Ambasciata a Dublino promuove l’Italia in Irlanda

Dalla cultura alle imprese: così l’Ambasciata a Dublino promuove l’Italia in Irlanda

Economia, cultura, innovazione: nel primo semestre 2025 l’Ambasciata d’Italia in Irlanda ha messo in campo una serie di iniziative per rafforzare i rapporti tra i due Paesi. A marzo si è svolta a Dublino la visita del Vice Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Valentino Valentini, che ha segnato una prima significativa tappa dell’azione di rafforzamento dei rapporti economici e commerciali fra l’Italia e l’Irlanda, avviata dall’Ambasciata d’Italia a Dublino in collaborazione con la Camera di Commercio italo- irlandese, con l’Agenzia per il Commercio Estero Italiano (ITA) e con le altre componenti del Sistema Italia, nonché con la fondamentale interlocuzione e cooperazione con le Istituzioni locali e con le imprese italiane e irlandesi interessate. Come sottolineato anche dagli osservatori locali, si è trattato infatti della prima visita ufficiale di un Ministro di uno Stato Membro dell’UE in Irlanda dall’insediamento del nuovo Governo irlandese e nel corso della quale il Viceministro Valentini ha avuto un primo proficuo e promettente incontro con il Ministro per le Imprese, Turismo e Occupazione, Peter Burke.

NUOVI ACCORDI COMMERCIALI - Nella giornata di lunedì 24 marzo il Vice Ministro ha assistito alla firma dell’accordo di marketing promozionale tra il Direttore della Sede di Londra dell’Agenzia per il Commercio Estero Italiano (ITA), Dr. Giovanni Sacchi, e l’Italian Sourcing Manager, Michele Esposito, di Sysco Ireland, il più grande specialista irlandese nel settore del “food service” della ristorazione. Un’intesa che mira ad aumentare la visibilità e la presenza dei prodotti alimentari realizzati in Irlanda e a soddisfare la crescente domanda di agro-alimentare italiano in tutta l’isola. Nel corso della giornata il Vice Ministro – accompagnato anche dal Presidente e dal Segretario Generale di Assocamerestero, Mario Pozza e Domenico Mauriello – ha avuto poi modo di visitare alcune delle principali aziende italiane operanti a Dublino in particolare nel settore finanziario, bancario e assicurativo (come Azimut Group e Intesa San Paolo Group) e le sedi di importanti multinazionali del settore ICT e comunicazione come Google e Linkedin, con cui sono state discusse possibili importanti e innovative forme di collaborazione a favore del Made in Italy. Il giorno successivo il Viceministro Valentini ha infine aperto i lavori del Convegno “Bridging Horizons: Irish-Italian Economic Partnership” organizzato dalla Camera di Commercio Italo- irlandese, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia, con gli Uffici ITA ed Enit di Londra e con il locale IIC nel suggestivo scenario della mostra “ITALIA GENIALE: Design Enables” dedicata alle eccellenze del design industriale italiano e aperta l’11 marzo scorso presso la RDS – St. Mary Church of Ireland in occasione del Design Day 2025.

IMPRESE IN MISSIONE - Tra le altre iniziative di promozione e cooperazione commerciale della sede diplomatica, si ricorda: la visita dell’Associazione internazionalizzazione commercialisti esperti contabili (AICEC) 30-31 aprile 2025; missione all’insegna dell’innovazione di una delegazione di 16 grandi imprese italiane organizzata da Enterprise Ireland in collaborazione con l'Osservatorio Startup Thinking del Politecnico di Milano 8-9 maggio 2025; organizzazione del padiglione nazionale di ICE Agenzia al Dublin Tech Summit (con la partecipazione di 7 startup italiane) e missione di 40 imprese di Confindustria Bergamo, Varese e Emilia Area Centro (9-11 giugno 2025) nell’ambito del progetto “Open Mind Tour” dedicato all’innovazione tecnologica e all’IA.

LA PROMOZIONE DEL DESIGN ITALIANO - Sul fronte culturale, l'Ambasciata d'Italia a Dublino, nell'ambito della IX edizione dell'Italian Design Day e in collaborazione con l'Istituto italiano di Cultura, Agenzia ICE di Londra e la Camera di Commercio Italo-Irlandese, ha organizzato la mostra 'Italia Geniale - Design enables', alla Royal Dublin Society (Rds), alla presenza di numerosi esponenti del mondo imprenditoriale, accademico e artistico irlandese. La mostra, rimasta aperta al pubblico fino al 27 marzo, è curata dal Museo del Design Adi (Associazione per il Disegno Industriale) - Compasso d'Oro e promossa dal ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale. L'esibizione si è concentrata sulla valorizzazione del patrimonio italiano di marchi e brevetti, toccando la storia, la cultura della materia e della tecnica e intrecciandosi con la storia del design. L'evento di inaugurazione si è aperto con gli interventi di saluto dell'ambasciatore d'Italia a Dublino, Nicola Faganello, e del presidente della Camera di Commercio italo-irlandese, Furio Pietribiasi, seguiti dalla lectio dal titolo 'Designing Change: the Italian vision between form and function' da parte dell'architetto Massimo Roj, testimonial 2025 del Design italiano in Irlanda.

UNA MOSTRA PER CELEBRARE GUGLIELMO MARCONI - In occasione del 150° anniversario della nascita dello scienziato italiano (con ascendenze irlandesi da parte di madre) Guglielmo Marconi, l’Ambasciata d’Italia in Irlanda, l’Istituto Italiano di Cultura e Dún Laoghaire-Rathdown County Council hanno celebrato il genio italiano ricordando alcune delle sue straordinarie invenzioni attraverso una mostra ospitata presso la LexIcon Library and Cultural Centre di Dún Laoghaire dal 14 aprile all’8 giugno 2025. La mostra, curata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy di Roma, ha esposto 12 oggetti-cimeli che raccontano la storia dell’esperienza scientifica di Guglielmo Marconi tra ricerche ed esperimenti sull’elettromagnetismo: apparati trasmittenti e riceventi, telegrafi e radio, fotografie e video storici dell’Istituto Luce e del Museo Storico della Comunicazione di Roma, riproduzioni di emissioni filateliche per gentile concessione di Poste Italiane, immagini della Marina Militare Italiana e dell’emittente televisiva RAI. L’Ambasciatore d’Italia, Nicola Faganello, così sottolinea l’importanza dei legami che uniscono Italia e Irlanda attraverso la figura di Guglielmo Marconi: “Un brillante scienziato del XX secolo e un grande amico del paese che ci ospita, sia perché irlandese da parte di madre (della famiglia Jameson), sia perché condusse importanti e pionieristici esperimenti di radiodiffusione intercontinentale su quest’isola”. Marconi, perfetto conoscitore della lingua inglese, fu anche il fondatore, tra gli altri, della BBC in Inghilterra. Dún Laoghaire è un luogo molto importante nella storia delle scoperte scientifiche di Marconi. Qui, il 20 luglio 1898, lo scienziato italiano riuscì a trasmettere via radio i resoconti della Regata velica di Kingstown a un edificio sulla terraferma, per la successiva pubblicazione sui giornali. Quell’edificio è ancora lì, proprio di fronte alla DLR LexIcon Library, e ospita tutt’oggi una targa commemorativa di quell’evento, svelata il 20 luglio 1998 per celebrare il centenario di quella storica giornata.

CELEBRAZIONI DELLA FESTA DELLA REPUBBLICA - Il 5 giugno 2025 si sono svolte le celebrazioni della Festa della Repubblica 2025 presso l’Ambasciata d’Italia a Dublino. L’evento, ospitato nella nuova Residenza, dall’Ambasciatore d’Italia Nicola Faganello, ha visto la partecipazione di numerose Autorità irlandesi, membri del Corpo Diplomatico internazionale ed esponenti della comunità italiana e della business-community italiana e irlandese. Dopo gli Inni nazionali -eseguiti dal Maestro Antonio Cascelli al pianoforte e dalla cantante lirica Francesca Placanica - l’Ambasciatore Faganello ha rivolto il tradizionale messaggio di saluto incentrato sul valore e significato storico dei 79 anni dalla nascita della Repubblica italiana, richiamando l’impegno italiano per la pace, la Conferenza per la Ricostruzione dell’Ucraina che sarà ospitata a Roma il 10 e 11 luglio p.v. e l’iniziativa di assistenza umanitaria a guida italiana “Food for Gaza” a sostegno della popolazione a Gaza. Le celebrazioni della Festa della Repubblica di quest’anno hanno costituito l’occasione per promuovere anche le Olimpiadi e Paralimpiadi invernali di Milano Cortina 2026 che vedranno la partnership tra la Federazione Olimpica Irlandese e “FIAT Ireland”, quale partner automobilistico ufficiale della squadra olimpica irlandese sia a Milano Cortina 2026 che ai Giochi olimpici estivi di Los Angeles 2028. Al termine della parte formale della serata si è svolta – con la partecipazione del Capo di Stato maggiore irlandese, Rossa Mulchay, e dell’Addetto alla Difesa delle Ambasciate di Londra e di Dublino, Ammiraglio Angelo Virdis - anche la cerimonia di consegna delle onorificenze italiane di Croce Commemorativa per Missioni di Pace a quattro militari delle forze di Difesa irlandesi, impegnati in missioni di peace-keeping in Libano e Kosovo, a testimonianza del forte impegno condiviso per la sicurezza internazionale e della cooperazione con le Forze Armate italiane impegnate nelle medesime missioni di pace.

SPORT E INCLUSIONE - Il 12 giugno 2025 si è svolto presso l’Istituto italiano di Cultura a Dublino l’evento inaugurale del “Giro d’Irlanda- Beyond limits. Not just Ultracycling”, un tour in bicicletta di 2.600 km in Irlanda in 16 tappe del campione paralimpico italiano Andrea Pusateri dal 15 giugno al 1° luglio 2025. L’evento di lancio, promosso dall’Ambasciata d’Italia a Dublino in collaborazione con l’Istituto italiano di Cultura, Camera di Commercio italo-irlandese e ICE, ha visto la partecipazione dell’Ambasciatore Nicola Faganello che ha accolto l’atleta Andrea Pusateri e il team tecnico di Beyond Limits alla presenza dei vertici delle Federazioni olimpiche e paralimpiche irlandesi, Paralympics Ireland e Olympic Federation of Ireland. “Giro d’Irlanda - Beyond Limits sostiene la diplomazia sportiva quale veicolo di crescita – ha affermato l’Ambasciatore Faganello - contribuendo insieme all’Irlanda a promuovere una cultura dello sport e dell’inclusione anche in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026”. Dopo il video messaggio di saluto del Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli e i successivi interventi della Presidente di Paralympics Ireland, Lisa Clancy, e del membro del Consiglio di Olympic Federation of Ireland, John Feehan, i quali si sono soffermati sui valori universali dello sport, il campione italiano Andrea Pusateri ha raccontato al pubblico la propria testimonianza di atleta paralimpico, illustrando i contenuti e le sfide del progetto Beyond Limits. Not Just Ultracycling che lo vedrà impegnato nelle prossime settimane in un intenso percorso attraverso le principali città irlandesi e le aree naturalistiche più suggestive dell’Isola. Al termine dell’evento, reso possibile anche grazie a Rovagnati e Acqua San Bernardo, sponsor ufficiali di Beyond Limits, il pubblico presente ha visitato presso l’Istituto italiano di Cultura la mostra “Oltre i limiti. Sport Italia, ritratto corale di un paese che cambia” realizzata con il Museo del Novecento. (red – 11 set)

(© 9Colonne - citare la fonte)