Quello del camper, della caravan e del van è un mondo in continua evoluzione e crescita. Il boom del turismo open air è concreto e tangibile, lo dicono le statistiche, gli operatori economici, le piattaforme online e i comuni italiani, che stanno investendo sempre più nelle aree di sosta camper: 20 milioni di turisti itineranti in Europa, un parco circolante di oltre 6 milioni di veicoli aumentato del 25% negli ultimi 5 anni, una spesa giornaliera di circa 200 euro al giorno, un utilizzo di 79 giorni all’anno del mezzo: i camperisti e caravanisti arrivano ovunque, in qualunque stagione, amano il territorio e privilegiano la filiera agricola locale. L’intero mondo del turismo open air si ritrova a Parma da domani (annunciata la presenza di Daniela Santanché, ministro del Turismo, per le conclusioni e il taglio del nastro) al 21 settembre al Salone del Camper, giunto alla 16ma edizione e organizzato da Fiere di Parma in collaborazione con APC - Associazione Produttori Caravan e Camper. La più importante fiera dedicata al caravanning e al turismo en plein air in Italia che riunisce i più importanti produttori mondiali di veicoli ricreazionali e gli appassionati del nuovo “viaggio nomade”. Nuovo perché caratterizzato dal desiderio di libertà, passione per la natura, scoperta, sport e socialità. Ma anche dalla scelta di comodità, design, tecnologia e servizi. Un turismo diffuso e sostenibile perché valorizza aree meno conosciute, contribuisce allo sviluppo territoriale perché genera spese giornaliere e acquisto di prodotti tipici, è ecologico perché il veicolo ricreazionale camper è a basso impatto in termini di Co2, favorisce il turismo lento e senza sprechi. Al Salone sono presenti più di 600 veicoli ricreazionali esposti da produttori italiani e mondiali su una superficie di oltre 100mila mq., oltre 300 gli espositori, un pubblico atteso di oltre 100mila visitatori (attestando la kermesse al primo posto in Italia e seconda in Europa tra le fiere specializzate) e 4 aree espositive. Quella dedicata al “core business” vale a dire camper e caravan con i veicoli ricreazionali; Percorsi e Mete rivolta all'offerta turistica, alla scoperta di nuove destinazioni e agli eventi culturali; Shopping riservata all’acquisto di prodotti per la vita open air; Accessori, destinata a tutto l'occorrente per i viaggi in camper, caravan e la vita outdoor.
I viaggiatori, compresi i camperisti, amano spostarsi molto e scoprire nuove destinazioni, cercano esperienze, servizi e sistemazioni eco-sostenibili. Lo dice l’edizione 2025 del Changing Traveller Report realizzato da SiteMinder. I viaggi sono sinonimo di avventura e novità, scoperta di posti e sapori inediti, desiderio di sperimentare nuove avventure ma anche di dedicarsi al relax. Tra le esperienze più ricercate dagli italiani, ad esempio, vi sono quelle enogastronomiche (cene gourmet o wine tasting sono al 34%) e dedicate all’osservazione della natura e alla meditazione (13%). Per quanto riguarda la combinazione tra lavoro e vacanza, il report rivela che il 35% dei viaggiatori italiani pensa di poter lavorare viaggiando, in aumento rispetto al 29% del 2024. Secondo ENIT e l’indagine commissionata a Human Company e Istituto Piepoli, il turismo outdoor - in cui rientra a pieno titolo il camperismo - si attesta intorno al 22% del totale, ovvero 1 persona su 5 (nel 2023 era il 15%) sceglie camping e villaggi che diano la possibilità di stare a contatto con la natura. Realizzano soggiorni medi di 9 notti e consumano sul territorio, con una spesa media giornaliera di circa 200 euro (dai 1.420 euro del 2023 ai 1.700 del 2024). Secondo l’Osservatorio EY Future Travel Behaviors, nel 2024 è arrivato in Italia il 24% dei viaggiatori open air europei e le ricerche online sulla Penisola italiana hanno superato dell’11,8% quelle del 2023. La maggior parte di loro si ferma in Veneto, Toscana, Lombardia e Alto Adige.
Come ogni anno, sono tanti gli appuntamenti da non perdere durante le giornate del Salone del Camper. Dagli show cooking realizzati in collaborazione con l’Unione Ristoranti del Buon Ricordo (tutti i giorni 3 appuntamenti gratuiti e a pagamento per conoscere il meglio della grande tradizione gastronomica italiana) ai corsi di educazione stradale “In viaggio con te” realizzati dal Corpo di Polizia Locale di Parma, con laboratorio mobile di educazione stradale e simulatore di guida, tappeto e occhiali da distorsione visiva alcol e droga, tappeto strada con percorso ciclabile e pedonale, video dimostrativi sulla normativa di circolazione in camper. Dagli intrattenimenti per i bimbi dai 3 agli 8 anni nell’Area Kinderheim alle attività ludiche nell’Area Amici a 4 zampe (obedience, agility, propriocezione, giochi di fiuto). Dalle dimostrazioni per la sicurezza in vacanza realizzate dai Vigili del Fuoco dell’Emilia Romagna ai test per micromobilità elettrica, con scooter, bici e monopattini messi a disposizione dalle aziende espositrici. Dalla presentazione di libri di viaggio alla presenza di vip come Fabrizio Giugiaro e Antonio (Tony) Cairoli, fino alla possibilità di scoprire, negli stand delle regioni italiane e delle destinazioni straniere, itinerari da fare in camper e caravan. (12 set - red)
(© 9Colonne - citare la fonte)