Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

TURISMO, MITUR-ENIT: 348 MLN POSTI DI LAVORO NEL MONDO

Gestire una crescita esplosiva che lo scorso anno ha generato 11,1 trilioni di dollari, creando circa 348 milioni di posti di lavoro, con l’obiettivo di raggiungere l’11,4% del PIL mondiale entro il 2034. Questa è la sfida senza precedenti che il settore turistico globale si trova ad affrontare mentre si dibatte di temi quali sostenibilità, gestione adeguata dei flussi e necessità di nuove strategie di leadership. Solo in Italia, nel periodo giugno settembre si stima un giro d’affari di 14,7 miliardi di euro.

Per rispondere a queste sfide, Roma si prepara ad accogliere dal 28 al 30 settembre 2025 il 25mo Global Summit del World Travel & Tourism Council (WTTC), l'evento più influente nel calendario turistico mondiale che riunirà presso l'Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone i principali leader del settore per ridefinire le strategie globali del turismo. L'evento, organizzato in collaborazione con il Ministero del Turismo italiano, ENIT, il Comune di Roma e la Regione Lazio, affronterà il tema "La Grande Bellezza (del Viaggio)", ponendo l'Italia non solo come destinazione ma come modello di esperienza turistica sostenibile e innovativa.

Il ministro del Turismo Daniela Santanchè ha sottolineato l'urgenza del momento: "Il settore turistico sta vivendo una trasformazione epocale che richiede una nuova leadership capace di bilanciare crescita economica e sostenibilità. In questa fase di trasformazione è necessario essere ancora più vicini alle imprese e agli operatori del settore favorendo dialogo e sinergie che questo evento intende rafforzare. Roma rappresenta il palcoscenico ideale per questo dialogo globale, essendo un hub di patrimonio, innovazione e cultura. L’Italia, con un governo forte e stabile, è luogo ideale per mettere al centro delle politiche internazionali il turismo". La scelta della capitale italiana non è casuale: il turismo in Italia vale il 13% del PIL con un valore economico pari a 228,5 miliardi di euro, con la spesa turistica straniera prevista in crescita del +6,9%. (red)

(© 9Colonne - citare la fonte)