Una mostra unica nel suo genere dal titolo “Mishima-Pasolini: metafora dell’intensità del rapporto culturale tra Italia e Giappone” per rafforzare il Partenariato strategico avviato nel 2023 tra Italia e Giappone e il legame di amicizia che risale alla fine del Cinquecento. La testimonianza viva di queste relazioni tra le due Nazioni sono ben illustrate nel ritratto di Ito Mancio, presente all’interno del Padiglione Italia a Osaka insieme all’Atlante Farnese prestato dal MANN di Napoli, dove il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, ha preso parte alla cerimonia del National Day dell’Italia nazionale dedicata al Belpaese dall’Expo in svolgimento nella città giapponese. La mostra su Mishima-Pasolini - al centro del bilaterale tra il Ministro Giuli e l'omologa giapponese, Toshiko Abe - avrà una prima tappa all’Istituto di Cultura di Tokyo (dicembre 2025 – gennaio 2026) e poi approderà a Milano (Pinacoteca di Brera, gennaio - marzo 2026), in collaborazione con la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea e il Mishima Yukio Literary Museum di Yamanakako. Il National Day Italia è stata l’occasione per sostenere le iniziative previste dal partenariato italo-nipponico con il premio “Tokyo-Roma, parole in transito”, conferito a Haruki Murakami e ad Antonietta Pastore dalla Fondazione Italia-Giappone e realizzato con il sostegno del Ministro della Cultura. In evidenza anche la decennale collaborazione tra i musei italiani e giapponesi, grazie ai continui scambi di mostre, ultima tra tutte l’esposizione sul Canaletto conclusa da poco a Kyoto. In primo piano anche la crescente attenzione per l’arte contemporanea e la fotografia, con la prima retrospettiva asiatica su Luigi Ghirri al Tokyo Photographic Art Museum e la collaborazione in campo musicale e degli spettacoli dal vivo, con in primo piano l’Opera italiana, diventata patrimonio dell’Umanità e molto seguita dal pubblico nipponico con i numerosi concerti che si sono alternati all’Expo di Osaka e nei principali teatri di Tokyo, Sapporo, Osaka e Yokohama, grazie alla presenza, fino al 28 settembre, della Filarmonica della Scala, dopo il concerto dell’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma che si è tenuto lo scorso 12 settembre ad Osaka. (14 set-red)
(© 9Colonne - citare la fonte)