Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

DEMANIO: +144% INVESTIMENTI NEGLI ULTIMI TRE ANNI, 120 MLN DI RISPARMIO

L’Agenzia del Demanio, ente pubblico economico che gestisce 44 mila immobili dello Stato per un valore di 62,8 miliardi di euro, ha presentato alla Camera dei deputati il Rapporto Annuale 2025, che illustra il percorso verso una valorizzazione rigenerativa del patrimonio immobiliare pubblico, leva strategica di crescita, inclusione e sviluppo dei territori. Al centro l’utenza: le pubbliche amministrazioni centrali, che necessitano di una logistica efficiente e moderna, i cittadini, orientati a servizi innovativi e spazi pubblici di relazioni, i territori protagonisti dei processi di rigenerazione. All’evento, che si è svolto stamane nella Sala della Regina di Montecitorio alla presenza di istituzioni e stakeholder, oltre al Direttore dell’Agenzia del Demanio, Alessandra dal Verme, sono intervenuti il Vicepresidente della Camera dei Deputati, Fabio Rampelli e il Viceministro dell’Economia e delle Finanze, Maurizio Leo. Il Rapporto Annuale, giunto alla terza edizione, riporta le attività svolte e i risultati conseguiti. Negli ultimi tre anni gli investimenti sul patrimonio dello Stato sono cresciuti del 144% raggiungendo 3,9 miliardi di euro nel 2024, gli interventi avviati sono cresciuti dell’11,4%, la spesa per locazioni passive e costi di funzionamento si è ridotta di 120 milioni di euro (-11,2%). L’Agenzia misura gli impatti degli interventi in termini ESG. Tra i principali risultati emerge che: il 69% dei consumi di energia primaria si è ridotta rispetto alla situazione ante intervento; non c’è stato aumento del consumo di suolo; il 47% della superficie interessata ora è permeabile; l’85% degli interventi ha riqualificato aree urbane dismesse, restituendole alla vita attiva delle comunità; il 57% delle operazioni ha integrato misure di resilienza e adattamento ai cambiamenti climatici; il 100% degli interventi è stato progettato senza consumo di suolo; il 42% ha adottato strategie di recupero sostenibile del territorio.(red)

(© 9Colonne - citare la fonte)