L’Istituto italiano di cultura di Praga avvia la programmazione autunnale e la piena ripresa delle attività con una serie di incontri su arte, letteratura, storia, scienza e fede. Gli appuntamenti hanno preso il via lunedì 22 settembre con la presentazione del libro d’arte curato da Paolo Sabbatini e Sandro Pazzi, “Giacomo Casanova (Apologia) – Genio Poliedrico”, edito da Grafiche Fioroni e realizzato in occasione del tricentenario della nascita del celebre autore e avventuriero veneziano. L’opera raccoglie opere d’arte e incisioni di artisti italiani e stranieri, testi inediti di scrittori, poeti e studiosi contemporanei in un vasto apparato iconografico e testuale che valorizza l’immagine di Casanova nella sua interezza, come uomo di lettere, intellettuale e figura europea di grande modernità. Il ciclo di incontri prosegue il 25 settembre nella Cappella barocca dell’Istituto in occasione del sesto appuntamento di “Et Cetera | Dialoghi”, la rassegna di interviste pubbliche a cura della Fondazione Eleutheria di Praga. L’evento, organizzato in collaborazione con l’Istituto italiano di cultura e col patrocinio dell’Ambasciata d’Italia a Praga, avrà come ospite Fra’ Alessandro de Franciscis – medico con formazione in epidemiologia ad Harvard, già parlamentare italiano e figura di rilievo nel Sovrano Militare Ordine di Malta – che dal 2009 guida il Bureau des Constatations Médicales di Lourdes, l’organo che valuta scientificamente i miracoli. L’intervista, dal titolo “Guarigioni e miracoli di Lourdes. Scienza e fede in dialogo”, sarà condotta dal Presidente della Fondazione Eleutheria, Francesco Augusto Razetto. Gli appuntamenti di settembre si chiudono lunedì 29, nella Sala conferenze dell’Istituto, con l’incontro “Italia e Cecoslovacchia nel secolo breve europeo”.
(© 9Colonne - citare la fonte)