Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

In Israele ritorna
l’economia di guerra

In Israele ritorna <br> l’economia di guerra

di Paolo Pagliaro

Quella israeliana è un’economia sempre più fondata sulla guerra. Tra il 2023 e il 2024 la spesa militare è cresciuta del 64%, passando da 27 a 45 miliardi di dollari. Ora rappresenta un quinto della spesa pubblica e quasi il 9% del Pil. Il peso della spesa militare è anomalo, persino nel contesto instabile del Medio Oriente: nessun altro Paese della regione registra livelli equivalenti.

In un articolo pubblicato dalla rivista Etica Economia,  Paolo Maranzano e Roberto Romano osservano che una spesa militare così elevata non si ricordava dagli anni Novanta del secolo scorso, anni di conflitto pressoché permanente.
Il ritorno a un’economia di guerra è   reso possibile in larga parte dal sostegno commerciale e finanziario internazionale e dall’intreccio di interessi che rende Tel Aviv un nodo centrale nelle catene globali. Gli scambi non si limitano ai beni di consumo. Israele importa ed esporta tecnologie che incidono direttamente sull’innovazione e sulla competitività. Gli Stati Uniti sono il primo mercato di sbocco per l’export israeliano, ma nel 2024 la Cina li ha scalzati come primo paese fornitore, e anche questo spiega la cautela con cui Pechino è intervenuta sulla questione palestinese.
Quasi tutti i Paesi – Italia compresa -  mantengono relazioni economiche strette con Tel Aviv, contribuendo a consolidare un quadro in cui gli interessi commerciali e finanziari continuano a prevalere sulle considerazioni etiche e sui diritti umani.
(© 9Colonne - citare la fonte)
IM

Italiani nel mondo

NOVE COLONNE ATG

archivio

NOVE COLONNE ATG / SETTIMANALE

archivio

Turismo delle radici
SFOGLIA il Magazine

GLI ALFIERI DEL MADE IN ITALY

Le eccellenze italiane si raccontano

EDICOLA

Il meglio della stampa italiana all’estero

Logo Edicola

Speciali per l'estero