Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Tbilisi, tutti gli eventi per la Settimana della Lingua Italiana

Tbilisi, tutti gli eventi per la Settimana della Lingua Italiana

Dal 13 al 19 ottobre si celebra la Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, iniziativa, nata nel 2001 da un’intesa tra il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e l’Accademia della Crusca, con il successivo affiancamento della Confederazione Svizzera, che si svolge annualmente sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana e mira a promuovere il patrimonio linguistico e culturale italiano all’estero.

Ogni Settimana è dedicata a un tema diverso, che serve da filo conduttore per un ricco programma di conferenze, mostre e incontri. La XXV edizione della SLIM, dedicata al tema “Italofonia: lingua oltre i confini”, mira a celebrare lo spazio linguistico, culturale e sociale dell’italiano, immaginando una nuova comunità di persone nel mondo legate dalla passione per la nostra lingua e dalla vicinanza al nostro Paese.
Come ogni anno, l'Accademia della Crusca in collaborazione con la casa editrice goWare ha realizzato un libro inerente a tale tematica, curato da Annalisa Nesi e Bruno Moretti, disponibile in formato digitale.

 

Anche quest’anno l’Ambasciata d’Italia a Tbilisi propone un ricco calendario di eventi organizzati nell'ambito della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, aperti al pubblico.

Si parte oggi - 13 ottobre, alle ore 16:00 -  presso la Biblioteca italiana Stefano Paolini (creata nel 2016 grazie alla donazione dell’Ambasciata d’Italia di un patrimonio librario di oltre 4.700 volumi e ospitata dalla Biblioteca Nazionale del Parlamento della Georgia) con la presentazione del libro di poesie “Angoli remoti” di Liliana Nobile e incontro con l’autrice.

Mercoledì 15 ottobre, alle ore 16:00, presso l’Università Tecnica della Georgia (GTU) - presentazione del progetto “Presidio didattico” che prevede la realizzazione dei corsi gratuiti di formazione linguistica italiana per docenti e studenti della GTU. L’evento organizzato dal Comitato di Tbilisi della Società Dante Alighieri si svolgerà in presenza dell’Ambasciatore d’Italia Massimiliano D’Antuono e del Rettore dell’Università Tecnica della Georgia Davit Gurgenidze.

Giovedì 16 ottobre, alle ore 11:30, presso la scuola Tsiskari, istituto fondato a Tbilisi nel 1996 e frequentato da oltre 250 studenti, nel quale è attivo il settore bilingue e l’italiano si insegna come prima lingua straniera – presentazione del video “Roma e la Georgia” e premiazione degli studenti vincitori del concorso di poesia sull’italofonia i quali riceveranno come premio i libri di letteratura italiana, messi a disposizione dall’Ambasciata d’Italia in Georgia.

Venerdì 17 ottobre, alle ore 12:00, presso l’Università Statale di Tbilisi Ivane Javakhishvili (TSU) - conferenza scientifica “Giovanni Boccaccio: l’eterno contemporaneo” in occasione del 650° anniversario della sua morte. L’evento si svolgerà in presenza di numerosi ospiti, tra cui docenti e studenti universitari.

Lunedì 20 ottobre, alle ore 16:00, presso il Liceo Classico di Tbilisi – premiazione di vincitori di vari concorsi, organizzati dal Polo per l’Istruzione Minerva e realizzati durante la Settimana in 62 scuole pubbliche e private georgiane (con circa 9000 studenti!), dove s’insegna l’italiano. All’evento, organizzato dalla nostra Ambasciata insieme all’Ambasciata della Confederazione Svizzera in Georgia, i vincitori riceveranno libri e vari premi come ricordo della Settimana. Alle ore 18:00, invece, presso il Liceo Classico di Tbilisi – workshop dedicato al tema della Settimana curato da Francesca Dovetto, docente dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, organizzato dal Polo per l’Istruzione Minerva.

Venerdì 24 ottobre, alle ore 12:00, presso l’Università Statale di Tbilisi Ivane Javakhishvili (TSU) – incontro con Dacia Maraini, famosa scrittrice, poetessa e saggista italiana, e la presentazione della traduzione in lingua georgiana del libro “Amata scrittura”. Maraini, una delle più importanti scrittrici italiane e autrice di libri che hanno segnato la storia recente della letteratura italiana, racconterà agli studenti e ai docenti universitari la sua visione del mondo e della scrittura.

Dal 4 al 7 novembre, infine, presso il Teatro Mikhail Tumanishvili di Tbilisi  – “Purgatorio dei Poeti”, laboratorio teatrale ideato e guidato da Marco Martinelli ed Ermanna Montanari dal Teatro delle Albe di Ravenna, che si terrà nell’ambito del Focus Italia della 28esima edizione Gift Festival di Tbilisi. (red – 13 ott)

(© 9Colonne - citare la fonte)
IM

Italiani nel mondo

NOVE COLONNE ATG

archivio

NOVE COLONNE ATG / SETTIMANALE

archivio

Turismo delle radici
SFOGLIA il Magazine

GLI ALFIERI DEL MADE IN ITALY

Le eccellenze italiane si raccontano

EDICOLA

Il meglio della stampa italiana all’estero

Logo Edicola

Speciali per l'estero