Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Sofia, l’Ambasciatore Apicella inaugura la fiera universitaria ‘Study in Italy’

Sofia, l’Ambasciatore Apicella inaugura la fiera universitaria ‘Study in Italy’

L’Ambasciatore d’Italia in Bulgaria Marcello Apicella ha inaugurato il 18 ottobre scorso la Fiera universitaria dedicata allo studio in Italia organizzata dall’Associazione SKY- lines, giunta alla sua 17esima edizione. Presenti con un proprio stand l’Istituto Italiano di Cultura, Confindustria Bulgaria e la Camera di Commercio italiana in Bulgaria.

Per la prima volta ha partecipato all’evento l’Associazione Uni-Italia, ente di riferimento per la promozione a livello globale dello studio in Italia, di cui il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione italiano è socio fondatore. La presenza attiva di un ente in grado di costituire da ponte  con tutte le istituzioni accademiche in Italia, pubbliche e private, ha costituito la novità di questa edizione e rappresenta un ulteriore strumento per gli studenti bulgari interessati ad avvicinarsi alle possibilità offerte dall’Italia in ambito accademico.

L’Istituto Italiano di Cultura ha presentato le molteplici possibilità di studio e certificazione ufficiale  della lingua italiana offerte dai propri corsi, la Camera di Commercio italiana in Bulgaria ha mostrato i settori di sbocco presenti in Bulgaria a coloro che hanno intrapreso un percorso di studi in Italia, mentre Confindustria Italia in Bulgaria ha illustrato le numerosissime aziende operanti nel Paese. 

L’evento si è svolto al Centro congressi Interpred della capitale e vi hanno partecipato dieci università italiane: Università Cattolica del Sacro Cuore, Politecnico di Milano, Università IULM, Università degli Studi di Padova, H-Farm College, John Cabot University, Nuova Accademia di Belle Arti (NABA), Istituto Europeo di Design (IED), Domus Academy, Centro di formazione Lingua Viva di Firenze. Ogni istituzione, oltre ad essere presente con un proprio stand e a distribuire materiali informativi, ha avuto la possibilità di presentarsi individualmente al pubblico attraverso conferenze mirate a favorire la conoscenza diretta del proprio sistema educativo.

Un numeroso pubblico di giovani, circa un migliaio nell’intero arco della giornata, ha visitato la fiera, informandosi sulle modalità di iscrizione alle università italiane, sulle opportunità offerte dai diversi Atenei italiani nei vari ambiti di studio, in particolare nei settori dell’economia, del design e moda, delle materie STEM. 

Nel discorso inaugurale l’Ambasciatore Apicella ha evidenziato come l’Italia vanti un sistema universitario tra i più antichi e prestigiosi al mondo, che ha saputo rinnovarsi mantenendo salde le proprie radici: studiare in Italia significa entrare in contatto con un patrimonio culturale straordinario, ma anche con una comunità accademica dinamica, proiettata verso il futuro.

Le ragioni per scegliere l’Italia sono molteplici. Anzitutto, la qualità e la varietà della offerta formativa italiana, che spazia dall’ingegneria all’economia, dalla medicina alle scienze sociali, dalle arti al design, fino alla musica e alla moda. Sempre più corsi, inoltre,  vengono oggi erogati anche in lingua inglese, per garantire l’accessibilità a studenti provenienti da ogni parte del mondo.

L’Ambasciatore ha sottolineato come  l’Italia sia protagonista nel campo della ricerca scientifica e dell’innovazione, con università e centri che partecipano attivamente a progetti europei e internazionali, in collaborazione con imprese e istituzioni. Questo significa che chi sceglie di studiare in Italia trova anche concrete opportunità di crescita professionale e di networking.

Non meno importante è la presenza in Bulgaria di  centinaia di aziende italiane, pronte ad accogliere gli studenti bulgari  che decidessero di rientrare nel paese dopo un percorso di studio in Italia.

L’Italia  offre un contesto accogliente e multiculturale, con un’alta qualità della vita, un patrimonio paesaggistico e artistico unico, e una posizione geografica che lo rende ponte naturale nel cuore del Mediterraneo e dell’Europa.

Infine, l’Ambasciatore ha sottolineato come l’Italia metta a disposizione borse di studio e agevolazioni economiche, rendendo i propri percorsi accademici competitivi anche sul piano della sostenibilità per gli studenti stranieri.

Il Direttore di SKY-lines Dimitar Aleksandrov ha espresso particolare soddisfazione per la riuscita dell’evento, che di anno in anno mostra un crescente interesse da parte degli studenti bulgari verso l’Italia.

(red)

(© 9Colonne - citare la fonte)