Roma, 23 ott - “Sono stati tre giorni di lavoro intensi e arricchenti: dagli Stati generali sulla salute e sicurezza sul lavoro sono emersi spunti concreti e una convergenza di intenti che ora dobbiamo tradurre in atti reali”. Lo ha detto Chiara Gribaudo, presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di lavoro, commentando la chiusura della seconda edizione dell’iniziativa alla Camera. “Abbiamo discusso fino a tarda notte – ha spiegato – di temi come la patente a crediti, l’accordo Stato-Regioni, la logistica e il rinnovo del parco auto, tra i più vecchi d’Europa, che incide pesantemente sugli incidenti e gli infortuni. Ma anche di disconnessione, malattie professionali e stress lavoro-correlato”. Secondo Gribaudo, “c’è la necessità di dare risposte concrete alle aziende ma anche ai lavoratori e alle lavoratrici. Alcune norme vanno mantenute, altre modificate. Tra le proposte emerse c’è anche un riconoscimento ulteriore di attenzione verso i familiari delle vittime, un dovere morale, etico e politico che intendiamo raccogliere e portare avanti con tutta la forza necessaria”.
(PO / Sis)
News per abbonati
- 08:01 ROMA, AL VIA STATI GENERALI DEL VERDE
- 08:00 GIUBILEO, ARRIVO A SAN PIETRO PER CAVALIERI EQUIRADUNO
- 07:58 UNIVERSITA' PERUGIA, CERIMONIA ACCOGLIENZA STUDENTI PALESTINESI
- 07:56 LA SITUAZIONE / PUTIN: SANZIONI USA? INEFFICACI. TRUMP: VEDREMO TRA SEI MESI (4)
- 07:51 STRAGE USTICA, CONVEGNO A BOLOGNA
- 07:48 GIUSTIZIA: AD AGRIGENTO CONVEGNO NAZIONALE GIURISTI CATTOLICI
- 07:47 PRIX ITALIA, A NAPOLI CERIMONIA PREMIAZIONE
- 07:46 LA SITUAZIONE / PUTIN: SANZIONI USA? INEFFICACI. TRUMP: VEDREMO TRA SEI MESI (3)
- 07:36 ENI, DESCALZI: RISULTATI DEL TERZO TRIMESTRE ECCELLENTI (2)
- 07:36 ENI, DESCALZI: RISULTATI DEL TERZO TRIMESTRE ECCELLENTI (1)




amministrazione