Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

SICUREZZA LAVORO
DA CDM OK A DECRETO

SICUREZZA LAVORO <br>  DA CDM OK A DECRETO

“Abbiamo una serie di misure che ci consentono di poter dire che mettiamo in sicurezza il futuro. Questo mi piacerebbe che fosse il messaggio che accompagna questo testo di legge, perché abbiamo previsto una serie di interventi che sono certamente dedicati alla prevenzione degli infortuni, alla formazione e all'accompagnamento dei nostri giovani”. Così la ministra del Lavoro, Marina Elvira Calderone, nella conferenza stampa al termine del Consiglio dei ministri che ha licenziato il decreto legge in tema di sicurezza sul lavoro, che prevede misure per le imprese in appalto e subappalto, il badge digitale di cantiere, una tessera di riconoscimento per i dipendenti con un codice univoco anticontraffazione. Previsto anche lo stop all’alternanza scuola-lavoro in attività ad alto rischio per gli alunni. “Oggi questo decreto sicurezza, in conclusione, porta a bordo misure molto ampie e anche con un impatto economico importante perché a regime questo decreto peserà 900 milioni di euro per annualità. Questo vuol dire certamente aggiungere ancora un altro tassello. Non ci fermeremo qui, ci concentreremo su altri settori. Però mi sembra di poter dire, e voglio ringraziare veramente tutti quanti hanno collaborato alla redazione del testo, in primis l'Inail e l'Ispettorato, che siamo veramente sulla buona strada” sottolinea la ministra.
“Abbiamo istituito anche, e questo è una cosa a cui teniamo moltissimo – spiega Calderone - un fondo per le borse di studio che corrisponderemo agli orfani di vittime di incidente sul lavoro di malattia professionale. Per noi è importante questo messaggio: accompagniamo questi giovani a poter con serenità scegliere il proprio percorso formativo e poi ovviamente inserirsi nel mondo del lavoro. Quindi sono previste delle borse di studio che verranno corrisposte annualmente per importi da 3000 a 7.000 euro, per la frequenza dei corsi di studio della scuola primaria e secondaria di primo grado, della scuola secondaria di secondo grado, di tutti i percorsi di formazione professionale, della formazione universitaria, della formazione tecnica superiore e della formazione artistica. Questo per dire che lo Stato si fa carico di accompagnare chi ha perso un familiare per un evento doloroso come un infortunio sul lavoro”. (Roc)

(© 9Colonne - citare la fonte)
IM

Italiani nel mondo

NOVE COLONNE ATG

archivio

NOVE COLONNE ATG / SETTIMANALE

archivio

Turismo delle radici
SFOGLIA il Magazine

GLI ALFIERI DEL MADE IN ITALY

Le eccellenze italiane si raccontano

EDICOLA

Il meglio della stampa italiana all’estero

Logo Edicola

Speciali per l'estero