Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Caffè Vergnano apre la sua prima accademia in Svizzera all’interno di EHL

BigItaly focus
BigItalyFocus è un servizio di news quotidiane che offre informazioni e approfondimenti sul meglio della presenza italiana nel mondo. Dal lunedì al venerdì, offre un panorama di informazione completo che spazia dalle attività di cooperazione al made in Italy

Caffè Vergnano apre la sua prima accademia in Svizzera all’interno di EHL

Losanna - Si rafforza la collaborazione tra l’azienda italiana Caffè Vergnano ed EHL - hospitality e business education group, una delle più prestigiose scuole di formazione al mondo per i futuri professionisti dell’industria alberghiera, gastronomica e del catering, con sede in Svizzera. La partnership, avviata nel 2024, segna ora una nuova tappa con il taglio del nastro della prima Accademia Vergnano nel Paese elvetico, recentemente inaugurata all’interno del campus di Losanna. La nuova sede è la prima ad essere ospitata all’interno di un’università, riprendendo il format e la filosofia della storica Accademia di Chieri, punto di riferimento per la diffusione dell’autentica cultura dell’espresso italiano. “Sono davvero orgogliosa di questo traguardo. Oggi l’Accademia Vergnano all’interno di EHL diventa finalmente realtà e segna una nuova tappa importante nel nostro percorso di crescita - ha sottolineato Carolina Vergnano, CEO di Caffè Vergnano - Non solo un luogo dove bere un caffè, ma una casa per le idee, la formazione e le connessioni, dove i nostri oltre 140 anni di storia continueranno a ispirare innovazione e a formare i professionisti dell’ospitalità”. L’Accademia, nata dalla collaborazione con Coca-Cola HBC, partner di Caffè Vergnano per la distribuzione internazionale, è concepita come uno spazio multifunzionale, che unisce caffetteria, centro di formazione e boutique, diventando un punto di incontro tra studenti, professionisti ed esperti del settore. I programmi formativi coprono l’intera filiera del caffè, dall’origine e la tostatura all’analisi sensoriale e all’estrazione, con un approccio capace di integrare teoria e pratica, qualità e sostenibilità. (9colonne)


(© 9Colonne - citare la fonte)