Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

L’Università di Genova alla COP30 con tre eventi internazionali

BigItaly focus
BigItalyFocus è un servizio di news quotidiane che offre informazioni e approfondimenti sul meglio della presenza italiana nel mondo. Dal lunedì al venerdì, offre un panorama di informazione completo che spazia dalle attività di cooperazione al made in Italy

L’Università di Genova alla COP30 con tre eventi internazionali

Belém - L’Università di Genova protagonista alla 30esima edizione della COP – Conference of the Parties, la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, in programma a Belém, in Brasile, dal 10 al 21 novembre, con due eventi internazionali ospitati presso il Padiglione Italia, dedicati al ruolo delle nuove generazioni, dello sport e della collaborazione istituzionale nella costruzione di un futuro sostenibile, e un evento organizzato dal MASE – Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica e dall’Agenzia delle Nazioni Unite UN-Habitat presso l’Hub Città e Regioni. L’11 novembre alle 13.30 si terrà l’incontro dal titolo “Sport, giovani e sostenibilità: driver di sviluppo sociale e impegno climatico”, organizzato da Università di Genova, Federmanager, Earth Day Italia e Tetis Institute, per esplorare come lo sport possa diventare una leva strategica per l’azione climatica e la coesione sociale. “La sostenibilità nello sport è un potente strumento educativo e di trasformazione sociale. Attraverso la ricerca e la collaborazione con le istituzioni e le imprese - ha dichiarato la prorettrice Adriana Del Borghi - vogliamo promuovere modelli di comportamento e di gestione che uniscano inclusione, rispetto ambientale e crescita delle competenze, costruendo un futuro più equo e resiliente”. L’ateneo partecipa anche al Cities and Regions Hub della COP30, il 12 novembre, nell'ambito dell’evento organizzato da UN-Habitat e dal Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica. Nel panel dedicato al ruolo dello sport nella pianificazione urbana sostenibile, in dialogo con rappresentanti di governi, città e istituzioni finanziarie, Del Borghi presenta il contributo di UniGe in termini di ricerca, innovazione e collaborazione territoriale, evidenziando come lo sport possa diventare un motore di rigenerazione e inclusione nelle città del futuro. Infine il 14 novembre si terrà l’incontro “La Natura per affrontare la sfida dei cambiamenti climatici: imprese e rigenerazione urbana”, promosso da UN Global Compact Network Italia e RemTech Expo, con la partecipazione attiva dell’Università di Genova: focus sul ruolo delle imprese, delle istituzioni e dei territori nella tutela del capitale naturale e nella rigenerazione urbana. L'evento è l'occasione per Adriana Del Borghi di presentare il piano di azione per il clima dell’Università di Genova, recentemente approvato dalla Commissione per la sostenibilità di ateneo: un documento strategico che individua azioni e obiettivi concreti per ridurre le emissioni, promuovere la transizione energetica e rafforzare la collaborazione tra università, istituzioni e comunità locali. (9colonne)


(© 9Colonne - citare la fonte)