Londra - Un nuovo studio internazionale, pubblicato sulla rivista People and Nature e coordinato da ricercatori dell’Università di Torino nell’ambito del National Biodiversity Future Center (NBFC), rivela che il cosiddetto Luxury Effect – la maggiore presenza di biodiversità nei quartieri più benestanti – è un fenomeno diffuso in tutto il mondo. Avere alberi sotto casa, sentire gli uccellini cantare o vivere vicino a un parco non è solo una questione di bellezza: la natura urbana migliora la salute, il benessere e la qualità della vita. Ma, come mostra la ricerca, non tutti i cittadini hanno le stesse possibilità di accedervi. Nei quartieri più ricchi si concentrano più verde e fauna, mentre nelle aree meno abbienti la natura scarseggia. “La biodiversità urbana è un bene fondamentale, ma non è distribuita in modo equo - spiega Irene Regaiolo, prima autrice dello studio e ricercatrice all’Università di Torino e al NBFC - Chi vive in contesti svantaggiati, spesso già colpito da altre forme di disuguaglianza, ha meno accesso a spazi verdi e ai benefici che ne derivano: una vera e propria forma di ingiustizia ambientale”. Il team di ricerca – composto da studiosi di diversi Paesi – ha analizzato oltre 120 studi condotti in più di 100 città nel mondo, scoprendo che il Luxury Effect è particolarmente evidente nelle aree con ricchezza media o sotto la media, mentre tende a ridursi nei contesti estremamente poveri o molto ricchi. In ogni caso, emerge una sfida globale: garantire un accesso equo alla natura per tutti. Comprendere le cause di queste disuguaglianze è fondamentale per costruire città più sostenibili, inclusive e resilienti. Gli autori sottolineano l’importanza di politiche urbanistiche che promuovano spazi verdi accessibili e ricchi di biodiversità anche nei quartieri meno privilegiati. Il messaggio dello studio è chiaro: l’accesso alla natura deve essere considerato un diritto e una priorità di giustizia sociale, al pari dei servizi essenziali. Creare e mantenere aree verdi di qualità in ogni quartiere significa investire in città più sane, eque e vivibili per tutti. (9colonne)
(© 9Colonne - citare la fonte)




amministrazione