Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Settimana della cucina italiana: gli eventi a Cipro

Settimana della cucina italiana: gli eventi a Cipro

Nel corso del mese di novembre l’Ambasciata italiana a Cipro presenterà un articolato programma per la X edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, una delle rassegne di maggior successo promossa dal MAECI e dalla rete diplomatica italiana. L’evento è particolarmente importante, in vista delle votazioni che si terranno a New Delhi nel mese di dicembre nell’ambito della riunione del Comitato dell’UNESCO per il patrimonio immateriale: è ambizione del nostro Paese includere la cucina italiana nell’elenco del patrimonio immateriale mondiale. Il tema scelto nel 2025, “La Cucina Italiana, cultura vivente tra tradizione e innovazione, salute e sostenibilità”, verrà ampiamente sviluppato negli eventi creati in collaborazione con diverse istituzioni italiane e locali, tenendo ben a mente lo sforzo profuso dall’Assemblea delle Nazioni Unite durante la Quarta Riunione di Alto Livello tenutasi sulla prevenzione e il controllo delle malattie non trasmissibili. Tra gli eventi in programma: Il 12 novembre alle 18, in collaborazione con la Cyprus University of Technology (CUT) di Limassol e Dr Dimitris Tsaltas, Professore presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Biotecnologia e Scienza dell’Alimentazione, sarà accolta la Prof.ssa Paola Pittia, docente di Scienze e Tecnologie Alimentari presso l’Università di Teramo e Presidente della Associazione europea non–profit ISEKI. La Professoressa Pittia terrà una conferenza in inglese sulla relazione tra cibo tradizionale e naturale, tanto apprezzato sia a Cipro che in Italia, e le nuove tecnologie innovative, anche dal punto di vista della sostenibilità: "Italian Foods: a Scientific View of Tradition, Culture and Modern Research”. Aperto al pubblico, presso: CUT/TEPAK di Limassol, Tassos Papadopoulos Building, Lecture Theater 2, Thermidor Street 1.

Il 17 novembre dalle 9 alle 13 in collaborazione con IIISSS/Sport4Impact, Italia e University UCLan di Pyla, cattedra Unesco co-diretta dal Prof. Efstathios Christodoulides si terrà un seminario con la presenza della dott.ssa Cristina Angeloni, Prof.ssa Ordinaria di Biochimica, Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita dell’Università di Bologna, sul tema Cibo e Sport, e la partecipazione di diverse personalità cipriote ed italiane del mondo sportivo nonché’ esperti di nutrizione, che interverranno in presenza o da remoto. L’evento è aperto al pubblico e avrà luogo presso la sala CY018 della University of Central Lancashire (UCLAN) University Ave. 12-14, 7080 Pyla. Il 18 e il 19 novembre, in collaborazione con la Cyprus University of Technology, School of Tourism Management, Hospitality and Entrepreneurship di Paphos, la rinomata Chef Maria Cristina Cecchini Saulini tornerà a Cipro per tenere una lezione speciale dedicata ad alcuni piatti iconici della cucina italiana a beneficio degli studenti e dei docenti della Scuola di Management ed Hospitality. La lezione sarà seguita da un workshop e, il giorno seguente, dalla preparazione di un menù italiano completo da parte degli alunni della scuola, sotto l’attenta supervisione della chef. Il 4 dicembre dalle 18.30 l’Agenzia ICE – Italian Trade Agency in Beirut presenterà presso AlphaMega Lakatamia, Cafè Area, Spyrou Trikouti 16, 2311 Nicosia: “Italian Taste in Cyprus – Italian Food and Italian Wine Pairing”, con la presenza di un sommelier, che darà informazioni sui vini italiani presenti nel mercato cipriota e sul loro abbinamento ai prodotti italiani. Ingresso libero. 

Per arricchire il programma della Settimana della Cucina italiana, il Comitato di Cipro della Società Dante Alighieri, in collaborazione con l’Istituto scolastico Terra Santa, Nicosia organizzerà una serie di eventi paralleli, come “Impastiamo il Natale”, laboratorio di Cucina presso Terrasanta college, con Chef Lucia Grasso di Aglio Olio e Peperoncino: Chef Lucia prepara insieme ai bambini i biscotti della tradizione natalizia italiana, insegnando nel contempo nuove parole d’italiano, relative alla cucina. Raccolta e pubblicazione sui social media di 10 ricette di famiglia, con relative foto all’insegna della tradizione Italiana. Raccolta e pubblicazione sui social di ricette di Dolci della tradizione Siciliana. Raccolta e pubblicazione di ricette della Tradizione Romana. Impariamo le sigle dei buoni cibi italiani: DOP DOC IGP - verranno pubblicati sui social post con la descrizione delle sigle. Fotografie dei vari tipi di pasta con descrizione corredate dai disegni dei bambini. Pazza Pizza in Piazza : in collaborazione con Filomena Pizzeria, pizza in strada con Musica italiana. Seguiranno dettagli. L'Italiano in Cucina: Corso specialistico di lingua Italiana con prove pratiche: preparazione di una ricetta della tradizione italiana e prova di degustazione di vini italiani. (red - 10 nov)

(© 9Colonne - citare la fonte)
IM

Italiani nel mondo

NOVE COLONNE ATG

archivio

NOVE COLONNE ATG / SETTIMANALE

archivio

Turismo delle radici
SFOGLIA il Magazine

GLI ALFIERI DEL MADE IN ITALY

Le eccellenze italiane si raccontano

EDICOLA

Il meglio della stampa italiana all’estero

Logo Edicola

Speciali per l'estero