Sabato 8 novembre l’Ambasciatore Fabrizio Bucci ha inaugurato “Falling Walls Global Connections: Italy”, la giornata dedicata a esperienze italiane di ricerca e innovazione svoltasi nel quadro dell’evento internazionale Falling Walls Science Summit 2025 per la Berlin Science Week che si è conclusa ieri. “Quest'anno l'Italia ha l'onore di essere il primo Paese ad avere una giornata dedicata all'interno del programma Global Connections. Siamo orgogliosi di questo riconoscimento, che riflette sia la nostra eccellenza nella ricerca sia il nostro impegno verso una visione della scienza aperta, collaborativa e responsabile, una scienza al servizio della società.” - ha sottolineato l’Ambasciatore Bucci, che ha poi proseguito: “L’ecosistema MUSA riunisce le quattro università di Milano - Bicocca, Statale, Politecnico e Bocconi - insieme a partner dell'industria, dei media e delle istituzioni locali. Insieme, stanno sviluppando nuovi modelli per le città di domani: città più verdi, più resilienti e, in definitiva, più umane. Le sfide sono chiare: cambiamenti climatici, gestione delle risorse, inclusione sociale e benessere urbano. Ma per affrontarle, l'innovazione da sola non basta. Abbiamo bisogno di una visione politica, di una volontà collettiva e di una cooperazione internazionale. I governi e le istituzioni hanno la responsabilità fondamentale di guidare e accelerare la transizione verso modelli urbani sostenibili, promuovendo la rigenerazione, la mobilità sostenibile, l'efficienza energetica e la partecipazione dei cittadini. In questo contesto, le “idee fuori dagli schemi” e il pensiero innovativo rimangono fattori cruciali per sviluppare nuovi modelli di partnership e soluzioni sostenibili.” “Insieme possiamo garantire che l’innovazione non solo faccia progredire la tecnologia, ma ampli anche gli orizzonti di ciò che può essere una società buona e giusta”, ha concluso l’Ambasciatore. In questa prospettiva si inserisce anche il messaggio della presidente Giovanna Iannantuoni, Presidente di MUSA: “Non dobbiamo più immaginare le città sostenibili di domani — dobbiamo cominciare a costruirle oggi. MUSA è nato per dimostrare che la ricerca può già generare un cambiamento reale, quando si apre al dialogo e alla collaborazione. È il momento di abbattere le barriere tra università e impresa, tra discipline e tra istituzioni — perché l’innovazione nasce quando la conoscenza circola liberamente.” L’evento ha visto poi gli interventi del Professor Salvatore Torrisi, coordinatore scientifico dell’Ecosistema dell’innovazione MUSA , del Professor Gianluca Marchi, delegato al Trasferimento Tecnologico di Ecosister, e diversi momenti di incontro e discussione dedicati alla ricerca e all’innovazione. Per tutta la durata dell’evento è stato inoltre possibile visitare l’esposizione “Designing Tomorrow: Prototypes for a Sustainable Future”, che ha presentato prototipi e applicazioni sperimentali sviluppati nell’ambito di MUSA. (red - 10 nov)
(© 9Colonne - citare la fonte)



amministrazione