Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Minori, Bonetti: fondamentale rete contro violenza e sfruttamento sessuale

Roma, 18 nov - “E’ fondamentale fare rete tra le istituzioni, le forze dell'ordine, il mondo del terzo settore, dell'associazionismo e quello dell'educazione e della scuola. Questa rete, ovviamente, deve essere solidamente presente nel nostro Paese ma deve essere altrettanto costruita a livello europeo e internazionale. Pensiamo all'efficacia degli strumenti per esempio della protezione dei minori nell'ambito dell'online, del web, come la verifica dell'accesso alle piattaforme online o ai siti internet che deve essere ovviamente implementata, in un accordo internazionale che coinvolga in modo responsabile e fattivo anche le stesse piattaforme”. Così Elena Bonetti, deputata Azione e "General rapporteur on child participation" della Commissione affari sociali, sanità e sviluppo sostenibile dell’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa, a margine dell’evento “La forza della rete. Conoscere per proteggere. Rafforzare la protezione dei minori dallo sfruttamento e dall’abuso sessuale”, promosso da Telefono Azzurro presso la Sala della Regina di Montecitorio, in occasione della Giornata internazionale per la protezione dei minori contro l’abuso e lo sfruttamento sessuale. “C'è un'azione però preventiva ed educativa che deve essere portata avanti nei confronti dei minori – aggiunge Bonetti - per aiutarli a saper riconoscere in modo chiaro e consapevole quelli che sono anche i pericoli che possono trovare, sia nelle relazioni fisiche ma anche nell'ambito online: è per quello che è fondamentale mettere in campo un'educazione affettiva e sessuale nelle scuole. Noi come Consiglio d'Europa la stiamo portando avanti, coinvolgendo ragazze e ragazzi che ci dicono ‘educateci’, ‘formateci’, in modo ovviamente proporzionato alla nostra età, perché non si sentiranno davvero liberi laddove non sapranno riconoscere con responsabilità il mondo nel quale entrano, compreso quello online. Infine c'è un tema, che è quella della responsabilità del mondo adulto che deve essere messa in campo – afferma la parlamentare - l'abuso contro i minori è il frutto di un mondo adulto che cede alla degradazione e rinnega anche i principi della dignità della persona che sono sanciti dalla nostra Costituzione. Su questo serve fermezza e chiarezza nel dire che non c'è una società libera in una società che permette che questo possa avvenire”. (PO / Roc) ////

(© 9Colonne - citare la fonte)