“Trump ha fatto in modo che non ci fossero né gli europei né Zelensky nello Studio Ovale, si è dato da fare da solo per mettere a punto il suo piano con l'amico Putin e imporlo poi all'Ucraina. Una soluzione disegnata totalmente alle spalle del Paese interessato. Non avrei mai pensato di assistere alle stesse cose vissute nel secolo scorso dai miei genitori o dai miei nonni”, “non ho memoria dal 1945 a oggi di un Paese occidentale che si sia messo d'accordo con un Paese aggressore ai danni di un Paese aggredito, è un momento storico”. Lo afferma, in una intervista al Corriere della Sera, Francois Heisbourg della Fondation pour la recherche stratégique parlando da da Leopoli, in Ucraina, dove si trova per una riunione di studiosi europei. “E’ stupefacente. Ormai non siamo più negli anni Trenta ma nei Quaranta, non sappiamo ancora se l'Ucraina immaginata dagli americani assomiglierà di più alla Francia di Vichy o alla Repubblica di Salò, ma siamo a questo”. E aggiunge: “Lo schema trovato fino a ieri era che gli americani vendono le armi agli europei che possono poi darle agli ucraini. Ma se l'Ucraina rifiuta il piano americano-russo, non credo che Washington continuerà a venderci le armi di cui abbiamo bisogno per aiutare Kiev”, “l'Ucraina riuscirà a sopravvivere contro la Russia e gli Stati Uniti?”, “gli accordi per rifornire Kiev di aerei sono di medio-lungo termine, lungo anni e anni. Quel che sta succedendo adesso invece accade in una serata”. (21 NOV - redm)
(© 9Colonne - citare la fonte)



amministrazione