Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Violenza donne, Commissaria Ue Lahbib: lavoro su dipendenze economiche e stereotipi

Roma, 21 nov - “Voglio ringraziare il governo italiano per questa iniziativa molto importante in collaborazione con l'Osce. Siamo tutti consapevoli che la violenza contro le donne sta crescendo e dobbiamo creare conoscenza, perché non è un problema solo per le donne, ma per tutti noi, perché è un problema di sicurezza. Prima di finire questa intervista, una donna, in un luogo del mondo, sarà uccisa solo perché è una donna. Dobbiamo cambiare la mentalità, dobbiamo educare le donne, i bambini, le ragazze, perché il problema riguarda soprattutto gli stereotipi”. Così Hadja Lahbib, commissaria europea per la parità di genere, intervenuta alla Camera alla Conferenza internazionale contro il femminicidio. “Tutti - aggiunge - sappiamo che quando le donne sono uccise, la maggior parte delle volte avviene per mano di chi si sono fidate, di qualcuno che le ha detto una volta che le ha amate. Questo è un problema che tocca la nostra famiglia intima, la nostra società e la nostra democrazia. A livello europeo abbiamo una direttiva fondamentale, che considera il femminicidio la fine di un processo. La violenza contro le donne non inizia con un femminicidio, il femminicidio è la fine. Quindi dobbiamo risolvere i nodi delle dipendenze economiche, degli stereotipi, della violenza online, e così via. Per questo motivo siamo davvero impegnati”. (PO / Roc) ////

(© 9Colonne - citare la fonte)
IM

Italiani nel mondo

NOVE COLONNE ATG

archivio

NOVE COLONNE ATG / SETTIMANALE

archivio

Turismo delle radici
SFOGLIA il Magazine

GLI ALFIERI DEL MADE IN ITALY

Le eccellenze italiane si raccontano

EDICOLA

Il meglio della stampa italiana all’estero

Logo Edicola

Speciali per l'estero