Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Filiera olivicola-olearia, progetto delle ricercatrici UniPa trionfa all’EIT Food Innovator Fellowship Program

BigItaly focus
BigItalyFocus è un servizio di news quotidiane che offre informazioni e approfondimenti sul meglio della presenza italiana nel mondo. Dal lunedì al venerdì, offre un panorama di informazione completo che spazia dalle attività di cooperazione al made in Italy

Filiera olivicola-olearia, progetto delle ricercatrici UniPa trionfa all’EIT Food Innovator Fellowship Program

Porto - Il team Fenòlea, “Transforming Olive Oil By-products into Sustainable Solutions”, è stato premiato all’EIT Food Innovator Fellowship Program di Porto, iniziativa europea dedicata allo sviluppo di soluzioni innovative per il settore agroalimentare e alla valorizzazione della ricerca in una prospettiva imprenditoriale. Il progetto presentato dal gruppo si concentra sulla valorizzazione sostenibile dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia, con l’obiettivo di generare soluzioni a elevato valore aggiunto e ridotto impatto ambientale. La giuria internazionale ha riconosciuto al progetto un elevato livello di multidisciplinarità, un forte contenuto innovativo e un significativo potenziale impatto sia sul territorio sia sull’intera filiera agroalimentare. Il team è composto da cinque giovani studiose dell’Università degli Studi di Palermo e una dell’Università di Cordoba: Camilla Carbone, ingegnera biomedica industriale, Monica Di Maria, tecnologa alimentare; Francesca Mazza, dottoressa in Scienze agrarie; Giulia Santaluna, biologa e cosmetologa; Silvia La Scala, biotecnologa industriale; Ítala Marx, Food Scientist. Il percorso di Fenòlea nasce durante l’edizione 2025 di EmpowerHer – Formazione imprenditoriale e valorizzazione della ricerca al femminile, svoltasi lo scorso maggio e rivolta a 30 giovani accademiche UniPa. L’iniziativa — tre giornate intensive dedicate all’imprenditorialità accademica, al trasferimento tecnologico e allo sviluppo di idee innovative — è stata promossa dal prof. Enzo Bivona, delegato alla Valorizzazione della ricerca e al trasferimento tecnologico, in risposta alla call Netval & Invitalia finalizzata a sostenere e rafforzare l’imprenditorialità femminile nella ricerca. (9colonne)


(© 9Colonne - citare la fonte)