Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

DONNE IN CANTO: IL LATO ROSA DELLA MUSICA ITALIANA A MAGGIO A BRESCIA

DONNE IN CANTO: IL LATO ROSA DELLA MUSICA ITALIANA A  MAGGIO A BRESCIA

Oggi a Brescia alla presenza del Vice Sindaco di Brescia Laura Castelletti, i rappresentanti di Fondazione ANT, Music Association e Radio Italia hanno confermato il cast della quinta edizione di Donne in cANTo. Uno spettacolo davvero unico quello che andrà in scena sabato 9 maggio a Donne in cANTo con un cast di grandi voci italiane tutto confermato. Sul palco del Pala Banco di Brescia proporranno il meglio del loro repertorio: Noemi, Patty Pravo, Syria, Francesca Michielin, Silvia Mezzanotte, Suor Cristina e Anna Tatangelo (che duetteranno in Libera, il brano presentato a Sanremo), Paola Turci con il suo nuovo lavoro. Completano la line up le giovanissime Deborah Iurato (Amici 2014), Claudia Megrè (cantante del nuovo spot Coconuda) e Amara, seconda classificata fra le nuove proposte di Sanremo 2015. E ancora,  Roberta Pompa (X-Factor) e Simonetta Spiri (Amici) che insieme proporranno “Quello che le donne non dicono” scritta da Enrico Ruggeri per Fiorella Mannoia.


IL LATO ROSA DELLA MUSICA ITALIANA Il lato rosa della musica italiana insieme per sensibilizzare il cuore di tutti a sostenere Fondazione ANT, la più capillare realtà non profit italiana per l’assistenza medico-specialistica domiciliare ai malati di tumore. Il ricavato dell’edizione 2015 sarà destinato ai progetti di visite gratuite per la diagnosi precoce del melanoma che ANT porta avanti dal 2004.

 

RADIO ITALIA Radio Italia, partner della manifestazione, dalle 20.30 in poi trasmetterà il concerto in diretta (e streaming su radioitalia.it) presentato dalle speaker radiofoniche Fiorella Felisatti e Gabriella Capizzi. Mentre Alex Rusconi con Luana Vollero animeranno il pre-spettacolo assieme allo swing delle Ladiesgang, al gruppo di percussionisti i Clap, specializzati nell’uso di materiali quotidiani come strumenti percussivi inusuali, e ad Alessandra Regosini, terza classificata al Festival di Ghedi 2014.

I BIGLIETTI  Occorre affrettarsi per aggiudicarsi gli ultimi biglietti, reperibili presso la sede bresciana di Fondazione ANT (telefono 030 3099423), l’Hotel Vittoria, presso i rivenditori TicketOne e sul circuito online. Il costo del biglietto è a partire da 16 €. L’evento è patrocinato dalla Provincia e dal Comune di Brescia, ed è realizzato grazie al prezioso contributo di Cassa Padana, Fondazione Credito Bergamasco, Brescia Centrale del Latte, Gruppo Brescia Mobilità, Gioielleria Veschetti, Adeia S.r.l., Camst, Hotel Vittoria, NH Hotels e Mercury.

 

LA FONDAZIONE ANT ITALIA ONLUS La Fondazione ANT Italia Onlus opera in nome dell’Eubiosia (vita in dignità). Dal 1985 ad oggi ANT ha assistito, in modo completamente gratuito, oltre 100.000 Sofferenti oncologici (dato aggiornato al giugno 2014). In 9 diverse regioni italiane, oltre 4.250 malati vengono assistiti ogni giorno a domicilio da 20 équipes di operatori sanitari ANT che assicurano, al Malato ed alla sua Famiglia, tutte le necessarie cure di tipo ospedaliero e socio-assistenziale. Sono complessivamente circa 400 i professionisti che lavorano per la Fondazione (medici, infermieri, psicologi, nutrizionisti, fisioterapisti, farmacisti, operatori socio-sanitari e funzionari) cui si affiancano circa 1.800 Volontari, iscritti nel registro ANT. Il supporto affronta ogni genere di problema nell’ottica del “benessere globale” del Malato. La Fondazione ANT è inoltre fortemente impegnata nella prevenzione oncologica, con progetti di diagnosi precoce del melanoma, delle neoplasie tiroidee, ginecologiche e mammarie. Dall’avvio dei progetti nel 2004 sono stati visitati gratuitamente oltre 104.000 pazienti in 70 diverse province italiane (dato aggiornato a dicembre2014). Le campagne di prevenzione si attuano sia presso strutture sanitarie offerte gratuitamente ad ANT, sia negli ambulatori ANT, sia all’interno dell’ambulatorio mobile - BUS della Prevenzione. Il mezzo, dotato di strumentazione diagnostica all’avanguardia (mammografo digitale, ecografo e videodermatoscopio) consente di realizzare sul territorio visite di prevenzione nell’ambito dei vari progetti ANT. La Fondazione ANT opera in Italia attraverso 120 Delegazioni, dove la presenza di Volontari è molto attiva. Alle Delegazioni competono, a livello locale, le iniziative di sensibilizzazione e raccolta fondi e la predisposizione della logistica necessaria all’assistenza sanitaria domiciliare. Prendendo come riferimento il 2013, ANT finanzia la maggior parte delle proprie attività grazie alle erogazioni di privati cittadini e alle manifestazioni di raccolta fondi organizzate (56%) al contributo del 5x1000 (11%) a lasciti e donazioni (7%). ANT è la 10^ Onlus nella graduatoria nazionale su oltre 35.000 aventi diritto nel medesimo ambito.

MUSIC ASSOCIATION Music Association è un'associazione senza scopo di lucro, nata nel 2006 ma già attiva nel 2000, attenta a dare spazio alla musica e a giovani artisti, desiderosi di far conoscere il proprio talento. In oltre dieci anni di attività, Music Association è stata organizzatrice di numerose ed importanti iniziative, di livello nazionale, su tutto il territorio bresciano, prima fra tutte il "Festival di Ghedi" che si è guadagnato stima ed apprezzamenti fra tutti gli addetti ai lavori. Il "Festival di Ghedi" infatti da sempre costituisce vetrina importante per i giovani artisti che hanno la possibilità di mettersi in luce davanti ai più grandi professionisti dell'industria musicale italiana, discografici, produttori, radiofonici. Grandi ospiti inoltre hanno preso parte alla manifestazione, come Roby Facchinetti, Nek, Enrico Ruggeri, Alexia, Antonella Ruggiero, Fabrizio Moro, Paola & Chiara e molti altri. Dal 2011 Music Association, sotto la guida di Paolo Gatti, ha avuto l'onore di affiancare ANT occupandosi della direzione artistica e tecnica di Donne in cANTo e ha permesso di portare sul palco del Pala Brescia nomi importantissimi della musica italiana, dando così un eccellente contributo all’evento. (PO / red - 30 apr)

 

 

(© 9Colonne - citare la fonte)