Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Spazio: Urso con Kubilius visita Thales Alenia, Telespazio e Avio

BigItaly focus
BigItalyFocus è un servizio di news quotidiane che offre informazioni e approfondimenti sul meglio della presenza italiana nel mondo. Dal lunedì al venerdì, offre un panorama di informazione completo che spazia dalle attività di cooperazione al made in Italy

Spazio: Urso con Kubilius visita Thales Alenia, Telespazio e Avio

Rafforzare la cooperazione internazionale, sviluppare nuove sinergie e tutelare la competitività dell’industria spaziale attraverso la futura legge europea sullo Spazio, che dovrà bilanciare gli interessi di tutti gli Stati membri. Questi i temi al centro del colloquio tra il ministro delle Imprese e del made in Italy, delegato alle Politiche spaziali e aerospaziali, Adolfo Urso, e il vicepresidente della Commissione Ue e commissario europeo per la Difesa e lo Spazio, Andrius Kubilius, nell'incontro bilaterale che hanno avuto a margine dell’importante visita che li ha visti insieme in tre siti cruciali per la sfida spaziale europea. Urso e Kubilius hanno visitato le eccellenze dell’Italia spaziale rappresentate da Leonardo, e dalle sue società controllate e partecipate, e da Avio: il centro integrazione satelliti di Thales Alenia Space di Roma, il Centro spaziale del Fucino di Telespazio e la sede di Avio a Colleferro. Nel corso dell’incontro, che fa seguito al bilaterale tra Urso e Kubilius di gennaio a Strasburgo, il ministro ha ribadito l’impegno del governo italiano nel sostenere e promuovere la filiera spaziale, un’eccellenza a livello globale. Un impegno che si fonda sulla sempre più stretta collaborazione con l’Ue e l’Esa. “La Space Economy è centrale per l’economia italiana: con questa consapevolezza un anno fa abbiamo avviato l’iter per la prima legge italiana sullo Spazio”, ha ricordato Urso, sottolineando la necessità di una proposta normativa condivisa tra gli Stati membri dell’UE per la futura legislazione spaziale europea. “L’Italia ha elaborato un non-paper con Germania e Repubblica Slovacca - ha spiegato il ministro - per indirizzare l’Ue in questo. La legge dovrà riflettere gli interessi dell’Unione, bilanciare i ruoli pubblici e privati, promuovere il settore spaziale europeo salvaguardando la competitività industriale e puntare all’autonomia strategica”.


(© 9Colonne - citare la fonte)