Tampere - La Società Dante Alighieri di Tampere (Finlandia) inaugurerà la stagione autunnale il 2 settembre ospitando quattro cortometraggi della rassegna Visioni Sarde. L'associazione si distingue per l'impegno e la vivacità con cui, sin dal 1940, primo presidente la scrittrice e concertista Elsa Tervo, continua a promuovere la cultura e la lingua italiana. Oggi è governata da Katariina Mustakallio. Le proiezioni avranno luogo negli spazi della Biblioteca principale di Metso, Lehmus Hall alle ore 18:00. Questi i film proposti: Come siamo diventati di Christiano Pahler (Italia/2023/9'). La storia di una lampadina fulminata che sconvolge la quiete di un condominio cagliaritano, dando il via a un clima ostile tra i condomini; "Fratelli" di Matteo Manunta (Italia/2024/18'). Martina, una giovane donna, torna dalla sua famiglia dopo una lunga assenza e si prepara a dire loro di essere incinta;"Mio babbo è superman" di Giovanni Maria D'Angelo (Italia/2023/18'). Un ragazzino cerca di superare le difficoltà della vita quotidiana con la fantasia, rappresentando il padre come un supereroe; "S 62" di Niccolò Biressi (Italia/2024/12'). Una donna, turbata da una notizia sconvolgente, cerca rifugio in una conversazione telefonica. La distanza e l'incomunicabilità diventano protagoniste della sua serata. I film in lingua originale sono accompagnati dai sottotitoli in inlese. L'evento è curato da Jenni Lehtonen, Presidente del Comitato di Turku, Società Dante Alighieri.(9colonne)
(© 9Colonne - citare la fonte)