Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

A Praga un mese di iniziative dedicate alla danza italiana contemporanea

BigItaly focus
BigItalyFocus è un servizio di news quotidiane che offre informazioni e approfondimenti sul meglio della presenza italiana nel mondo. Dal lunedì al venerdì, offre un panorama di informazione completo che spazia dalle attività di cooperazione al made in Italy

A Praga un mese di iniziative dedicate alla danza italiana contemporanea

L’Istituto italiano di cultura di Praga ha aperto le porte del suo giardino per dare il via a “Speciale Danza”, un mese di eventi nella capitale ceca all'insegna della danza italiana contemporanea con la partecipazione di coreografi, ballerini e compagnie di livello internazionale. Lo spettacolo di apertura – al quale era presente l’ambasciatore d’Italia Mauro Marsili - ha avuto come protagonista la compagnia Spellbound Contemporary Ballet che ha messo in scena “Serata Spellbound” con tre brevi pièce, diverse per ispirazione e tema, ma accomunate dall'inconfondibile stile coreografico di Mauro Astolfi, fondatore e co-direttore insieme a Valentina Marini della compagnia: i duetti Ascent e Trust, e il terzetto al femminile Miss Invasion, ultima creazione di Astolfi in debutto a Praga, dopo l'anteprima dello scorso giugno al Dap Festival di Pietrasanta. Spellbound è una delle realtà più note del panorama italiano della danza contemporanea e nel 2024 ha celebrato i trent’anni di attività. I suoi spettacoli, presenti nei cartelloni di numerosi teatri e festival, sono apprezzati e riconosciuti a livello internazionale, grazie ai tour che la compagnia compie regolarmente in tutto il mondo. Il 22 settembre torna ad essere protagonista al teatro Ponec di Praga, con la prima replica della produzione “Let there be the light”, il coreografo e regista Simone Sandroni, che lo scorso giugno aveva già riscosso un grande successo di critica e di pubblico in occasione del Festival internazionale di danza Tanec Praha. Il 23 e il 24 settembre si farà nuovamente tappa in Istituto, questa volta nella Cappella barocca, dove andrà in scena una creazione di Roberto Zappalà, direttore artistico e coreografo della compagnia Zappalà Danza e fondatore di "Scenario Pubblico”, Centro di Rilevante Interesse Nazionale per la danza. Lo “Speciale Danza” si concluderà il 4 ottobre con la partecipazione del duo artistico Ginevra Panzetti - Enrico Ticconi al DoxFall festival di Praga, promosso dal Centro di arte contemporanea DOX con la collaborazione dell’Iic.


(© 9Colonne - citare la fonte)