Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Avviata la collaborazione tra Hibot di Tokyo e la partecipata Bnp

BigItaly focus
BigItalyFocus è un servizio di news quotidiane che offre informazioni e approfondimenti sul meglio della presenza italiana nel mondo. Dal lunedì al venerdì, offre un panorama di informazione completo che spazia dalle attività di cooperazione al made in Italy

Avviata la collaborazione tra Hibot di Tokyo e la partecipata Bnp

Sistemi robotici di ultima generazione, sviluppati in Giappone per operare in sicurezza dove l'intervento umano è rischioso, verranno ora prodotti anche nel vicentino. Una novità per il tessuto industriale veneto che nasce dalla collaborazione tra Hibot, azienda di Tokyo pionieristica nelle tecnologie robotiche per ispezione e manutenzione, e BNP Srl di Pianezze, specializzata in soluzioni ergonomiche per la produzione industriale. A rendere possibile tale sinergia Considi, leader in Italia nella consulenza manageriale, che ha facilitato questo ponte tra l'innovazione tecnologica giapponese e la capacità manifatturiera italiana, rafforzando il suo legame con BNP Srl tramite l'acquisizione di una quota del 10% a maggio 2025. L'obiettivo comune è dare vita ad applicazioni concrete e a una crescita sostenibile per il tessuto industriale locale. Nata nel 2004 come spin-off del Tokyo Institute of Technology, Hibot è stata co-fondata da tre ingegneri visionari, tra cui l'italiano Michele Guarnieri, con un'idea rivoluzionaria: sviluppare robot "zoomorfi" – simili a serpenti – per ispezioni e manutenzioni in ambienti critici e pericolosi per l'uomo. Dotati di sistemi avanzati di computer vision, raggi X, sensori sonori ed elettromagnetici, i robot di Hibot sono capaci di operare in condotte, serbatoi e linee ad alta tensione senza necessità di interruzione, garantendo sicurezza e precisione. Oggi, Hibot è una solida realtà con un team di circa 40 ingegneri, che ha già attratto importanti investimenti da fondi giapponesi ed europei. I suoi prototipi, come il "Float Arm" – un braccio di circa 7 metri per l'ispezione di grandi serbatoi e ambienti con gas nocivi – stanno entrando concretamente nel mercato. In questa sinergia, BNP Srl, azienda veneta con un fatturato di circa 5 milioni di euro e specializzata in bracci di movimentazione e azzeramento pesi a supporto della produzione, gioca un ruolo cruciale. BNP è ora uno dei partner scelti da Hibot per la produzione dei suoi innovativi bracci robotici in Europa. La prima serie di tre "Float Arm" è stata completata a giugno 2025, e altre unità sono previste entro l'anno.


(© 9Colonne - citare la fonte)