Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Regione Lombardia in missione in Giappone: focus sulle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026

BigItaly focus
BigItalyFocus è un servizio di news quotidiane che offre informazioni e approfondimenti sul meglio della presenza italiana nel mondo. Dal lunedì al venerdì, offre un panorama di informazione completo che spazia dalle attività di cooperazione al made in Italy

Regione Lombardia in missione in Giappone: focus sulle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026

Stradivari e il suo violino incantano l’Expo di Osaka. La liuteria di Cremona e le performance musicali del maestro Fabrizio von Arx, violinista di fama internazionale e direttore artistico di Casa Stradivari, sono infatti al centro della settimana che vede la Lombardia protagonista al Padiglione Italia nell’ambito della rassegna giapponese. Una missione istituzionale, quella della Regione in Oriente, che si declina su due fronti, prevedendo oltre alla presenza all’Expo 2025, anche gli incontri del presidente della Regione Attilio Fontana, con il sottosegretario alle Relazioni internazionali Raffaele Cattaneo, a Tokyo. La due giorni nella capitale giapponese è stata caratterizzata da una ricca agenda di appuntamenti che hanno avuto come focus tematici le Olimpiadi di Milano-Cortina 2026 come importante vetrina internazionale per promuovere il modello lombardo, la realizzazione di iniziative comuni in ambito educativo, culturale e la condivisione di competenze nel settore tecnologico. Tra gli incontri, quello con la presidente del Comitato Olimpico giapponese Seiko Hashimoto, con il viceministro all’Educazione, Cultura, Sport e Tecnologia Yano Kazuhiko, la governatrice della prefettura di Tokyo, Yuriko Koike e l’evento di celebrazione dello sport italiano nel mondo durante il quale è stato approfondito il tema Olimpiadi 2026. “I grandi eventi – ha spiegato Attilio Fontana – rappresentano un importante ponte tra la Lombardia e il Giappone. Dall’Expo di Osaka, in corso in questi giorni, fino alle prossime Olimpiadi di Milano-Cortina 2026, c’è un filo rosso che unisce i nostri territori nel segno dell’efficienza e dell’internazionalizzazione. Si tratta infatti di iniziative di ampio respiro che richiedono elevate capacità organizzative e rappresentano un’importante vetrina internazionale, capace di generare crescita economica e attrattività”.


(© 9Colonne - citare la fonte)