Washington - Cresce anche oltreoceano l’ecosistema di Dedagroup, gruppo tecnologico italiano di riferimento che opera a livello internazionale accelerando la digitalizzazione e il business di oltre 4.000 clienti, con la nascita di Deda Sphere Inc., la nuova società del Gruppo dedicata al mercato statunitense delle Credit Union. In Deda Sphere confluiscono competenze e know how di Share One e VisiFI entrambe specializzate nello sviluppo di soluzioni finanziarie integrate – dai sistemi core, alle soluzioni di lending, a quelle che abilitano il digital banking – pensate per creare esperienze digitali efficienti e fluide per i clienti finali. Deda Sphere può già contare su un portfolio di 150 clienti, per un totale di 20 miliardi di dollari di asset gestiti. L’operazione si inserisce nel più ampio piano di riorganizzazione di Dedagroup, che prevede la valorizzazione delle diverse specializzazioni attraverso società distinte, ciascuna focalizzata su specifici ambiti di business. Con questa scelta, il Gruppo rafforza il proprio posizionamento internazionale e la presenza in un mercato strategico come quello statunitense, consolidando l’obiettivo di ampliarvi le proprie capacità operative non solo in ambito Financial Services, ma anche Fashion & Luxury, Intelligenza Artificiale, Cloud e Cybersecurity. Deda porta sul mercato statunitense decenni di esperienze maturate nel mondo e, in particolare, in Francia, Germania, Svizzera e Regno Unito — oltre che negli Emirati Arabi Uniti e Medio Oriente: un percorso di espansione con cui il Gruppo ha già realizzato progetti di trasformazione digitale in oltre 50 paesi. A guidare la nuova società sarà Marcello De Angelis, che dal 2024 ha accompagnato Share One nel suo percorso di crescita e assume ora il ruolo di presidente e CEO di Deda Sphere, portando con sé esperienza, visione e continuità strategica. Questa nuova operazione si inserisce in un percorso più ampio di consolidamento della presenza di Dedagroup negli Stati Uniti già avviato con il nuovo hub di New York, sviluppato attorno a Deda Stealth e successivamente rafforzato dall’acquisizione di Competitoor e dall’eccellenza di Deda AI. (9colonne)
(© 9Colonne - citare la fonte)