Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Svizzera-Italia, opportunità per le imprese

BigItaly focus
BigItalyFocus è un servizio di news quotidiane che offre informazioni e approfondimenti sul meglio della presenza italiana nel mondo. Dal lunedì al venerdì, offre un panorama di informazione completo che spazia dalle attività di cooperazione al made in Italy

Svizzera-Italia, opportunità per le imprese

Zurigo - C’è un’Italia che non si arrende al destino dei piccoli numeri, ma che li trasforma in forza. È quella fatta di piccole e medie imprese, di laboratori dove le idee nascono più in fretta dei finanziamenti. E di territori che, lontani dai grandi centri, conservano un patrimonio raro: la voglia di costruire insieme. È da questa consapevolezza che è partito l’incontro che si è svolto il 28 ottobre nella sede della Regione Basilicata, promosso da Aldo Mattia, tra Fabrizio Macrì, segretario generale della Camera di commercio italiana per la Svizzera, e Domenico Sacco, della segreteria particolare del ministro Urso, con il presidente della Regione, Vito Bardi, l’assessore regionale Francesco Cupparo, il capo di Gabinetto, Gianpiero Perri, il presidente della Camera di commercio di Basilicata, Michele Somma e, in rappresentanza di Confindustria Basilicata, Giuseppe Carriero e Margherita Perretti. La Camera di commercio italiana per la Svizzera ha individuato la Basilicata, insieme alle Marche, come realtà territoriale del Centro-Sud con le maggiori potenzialità di sviluppo grazie ad una rete di piccole e medie imprese dinamiche, al basso tasso di criminalità e a un tessuto sociale coeso. Terreno fertile per costruire un ponte solido con la Svizzera, fulcro internazionale degli affari e dell’imprenditoria, con particolare attenzione all’agritech e al foodtech, per favorire l’export verso la Svizzera, attrarre investimenti e mettere in contatto le start-up lucane con partner elvetici. “Sottoporremo alla Regione e alla Camera di commercio idee e progetti. Saranno loro a dirci cosa è più interessante per il territorio – ha spiegato Macrì – e noi lavoreremo insieme, con spirito costruttivo e visione condivisa”. La Camera di commercio sarà il contenitore di questo processo, coadiuvato dalle associazioni di categoria, mentre la Regione Basilicata avrà il compito di stilare un protocollo di collaborazione per “fare sistema”, mettendo in rete imprese, istituzioni e opportunità. “Questo incontro - ha detto Mattia - non è un traguardo, ma l’inizio di un percorso che punta a dare concretezza ai legami economici e culturali tra due realtà che condividono valori di serietà, lavoro e innovazione”. Per Bardi “l’obiettivo è valorizzare le nostre eccellenze e offrire nuove opportunità ai giovani e alle imprese del territorio”. (9colonne)


(© 9Colonne - citare la fonte)