Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Il Museo Novecento presenta “Landscape, Nature, and Rural Labour” al Parlamento Europeo

BigItaly focus
BigItalyFocus è un servizio di news quotidiane che offre informazioni e approfondimenti sul meglio della presenza italiana nel mondo. Dal lunedì al venerdì, offre un panorama di informazione completo che spazia dalle attività di cooperazione al made in Italy

Il Museo Novecento presenta “Landscape, Nature, and Rural Labour” al Parlamento Europeo

Bruxelles - Il Museo Novecento presenta al Parlamento Europeo di Bruxelles la mostra “Landscape, Nature, and Rural Labour” a cura di Sergio Risaliti, un progetto che riunisce una selezione di opere provenienti dalle collezioni del Museo Novecento e del Museo de’ Medici di Firenze, in dialogo con nove fotografie di Dario Garofalo. L’esposizione offre una riflessione sulla rappresentazione del paesaggio italiano attraverso epoche diverse, indagando il rapporto persistente e in continua evoluzione tra natura, espressione artistica e vita rurale. Attraverso l’intreccio tra arte e ambiente, la mostra mette in luce il ruolo centrale dell’agricoltura – e in particolare della viticoltura – come elemento fondante dell’identità culturale e visiva dell’Italia. “Abbiamo cercato di evidenziare il legame stretto tra arte, paesaggio e agricoltura, che potremmo definire anche un vincolo reciproco, all’insegna della bellezza, dell’armonia e del benessere. In questa mostra si intrecciano espressioni artistiche e documenti storici che uniscono il passato alla contemporaneità”, ha commentato Sergio Risaliti, direttore del Museo Novecento di Firenze. “Portare a Bruxelles queste testimonianze – ha dichiarato il direttore del Museo de’ Medici, Samuele Lastrucci - significa far parlare, nel cuore d’Europa, una civiltà che nei campi ha seminato bellezza. I Medici seppero intendere l’agricoltura come un linguaggio politico e morale, capace di unire arte, scienza e governo: lo raccontano i loro bandi, le parole di Redi e del Filicaja, l’eco di un mondo in cui la vigna e l’aratro erano strumenti di cultura. Da quella visione nacque anche il bando del 1716, primo nel mondo a riconoscere nel vino un bene da tutelare per origine e qualità. Essere oggi testimoni di quel primato, come Museo de’ Medici, è insieme un privilegio e un dovere: ricordare che da quella terra laboriosa nacque l’idea moderna di misura, di armonia e di civiltà”. Con la serie fotografica Signs, Dario Garofalo cattura le tracce spontanee e poetiche che il tempo lascia negli spazi rurali. Le stratificazioni naturali di lieviti e batteri sulle pareti delle cantine danno vita a composizioni astratte e luminose, dove la luce solare rivela sfumature dorate e ambrate. Lontano da un intento puramente documentario, il fotografo propone una meditazione, al tempo stesso spirituale e materica, sulla forza generativa della natura. Scattate in luoghi e tempi diversi, le immagini si fondono in un racconto coerente fatto di osservazione, trasformazione e memoria. (9colonne)


(© 9Colonne - citare la fonte)