Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Dieci date, sei tappe, tre pianisti: dopo sette anni di assenza, l’Orchestra di Santa Cecilia torna in Asia

BigItaly focus
BigItalyFocus è un servizio di news quotidiane che offre informazioni e approfondimenti sul meglio della presenza italiana nel mondo. Dal lunedì al venerdì, offre un panorama di informazione completo che spazia dalle attività di cooperazione al made in Italy

Dieci date, sei tappe, tre pianisti: dopo sette anni di assenza, l’Orchestra di Santa Cecilia torna in Asia

Hong Kong - Dal 20 novembre al 5 dicembre, l’Orchestra dell’Accademia nazionale di Santa Cecilia, con la direzione di Daniel Harding, sarà protagonista di una nuova tournée in Asia, tra Hong Kong, Taichung, Taipei, Shanghai, Pechino e Seoul, per un totale di dieci appuntamenti. La tournée segna un atteso ritorno dell’Orchestra in Asia orientale, dopo un’assenza di ben sette anni dall’ultimo tour in queste zone, allora guidato da Sir Antonio Pappano. Sul palco, insieme al direttore musicale ceciliano e all’orchestra, si alterneranno tre giovani e acclamati pianisti: l’italiana Beatrice Rana, volto noto a Santa Cecilia e al pubblico internazionale, e Yunchan Lim, che nel 2022 ha vinto a soli 18 anni il prestigioso concorso pianistico Van Cliburn, diventando il più giovane artista vincitore nella storia del premio. La sua esecuzione al concorso statunitense del ’22 ha superato su YouTube i 18 milioni di visualizzazioni, un risultato senza precedenti. Invece, nella tappa a Hong Kong si esibirà al pianoforte Aristo Sham, che invece si è aggiudicato il Van Cliburn lo scorso giugno, e che in questa occasione debutta con l’Orchestra di Santa Cecilia. Il programma del tour 2025 sarà articolato in cinque diversi impaginati, costruiti per riflettere l’ampiezza del repertorio dell’Orchestra e la versatilità dei solisti: ouverture d’opera (Verdi, Rossini, Wagner), grandi sinfonie tardo-romantiche (Brahms, Rachmaninoff) e pagine concertistiche di straordinaria vitalità, come il Concerto in Sol di Ravel, saranno al centro delle dieci serate. L’ultimo concerto vedrà l’esecuzione dell’atto I della Valchiria di Wagner, opera che Harding ha diretto nel mese di ottobre in occasione dell’inaugurazione della nuova stagione. Con lui sul palco anche il soprano Miina-Liisa Värelä (Sieglinde), il tenore Klaus Florian Vogt (Siegmund) e il basso Kwangchul Youn (Hunding). (9colonne)


(© 9Colonne - citare la fonte)