Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

EDILIZIA, RAPPORTO ANCE: +14,5% FATTURATO OLTRECONFINE

Il sistema delle costruzioni italiano continua a consolidarsi all’estero: nel 2015 sono stati aperti 231 nuovi cantieri dalle aziende italiane, per un valore totale di 17,2 miliardi di euro. Complessivamente i cantieri avviati dalle nostre imprese nel mondo salgono a 617, per un controvalore complessivo di 87 miliardi. Il 2015 è stato l’undicesimo anno consecutivo di crescita del fatturato prodotto oltreconfine che ha raggiunto quota 12 miliardi di euro: +14,5% rispetto al 2014, +286% rispetto al 2004. È quanto emerge dal Rapporto Ance 2016 sulla presenza delle imprese italiane di costruzione all’estero, presentato oggi alla Farnesina congiuntamente con il ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale. Un dato molto significativo soprattutto se confrontato con il calo che le stesse imprese, parte del campione, hanno riscontrato nello stesso periodo nel mercato nazionale: -24,3%. (Red)

EDILIZIA, RAPPORTO ANCE: ALL’ESTERO IL 70% DEL FATTURATO

Roma, 4 ott - La forbice tra il fatturato estero e quello nazionale delle imprese italiane delle costruzioni, che si è creata da tempo, continua, sempre più, ad ampliarsi. Il peso della componente estera del fatturato rispetto all'attività globale delle stesse aziende è passato dal 31% del 2004 a ben il 70% nel 2015, un valore mai raggiunto prima e che coinvolge tutte le classi dimensionali d’impresa. È quanto emerge dal Rapporto Ance 2016 sulla presenza delle imprese italiane di costruzione all’estero, presentato oggi alla Farnesina congiuntamente con il ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale. Un dato molto significativo soprattutto se confrontato con il calo che le stesse imprese, parte del campione, hanno riscontrato nello stesso periodo nel mercato nazionale: -24,3%. (Red)

 EDILIZIA, RAPPORTO ANCE: NUOVI MERCATI IN 89 PAESI

Roma, 4 ott - Nel 2015 le imprese italiane hanno operato in 89 Paesi, conquistando 11 nuovi mercati: Germania, Regno Unito, Repubblica ceca, Ungheria, Moldavia, Montenegro, Norvegia, Isole di Capoverde, Niger, Indonesia e Laos. Le imprese italiane consolidano il loro posizionamento nei Paesi più sviluppati: nel 2015 il 42% delle nuove commesse appartiene all’area dei paesi Ocse, per un importo complessivo di oltre 7 miliardi. Un risultato altrettanto positivo nei paesi G-20, dove il valore dei lavori acquisiti nel 2015 è stato di 5,6 miliardi. È quanto emerge dal Rapporto Ance 2016 sulla presenza delle imprese italiane di costruzione all’estero, presentato oggi alla Farnesina congiuntamente con il ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale. Il 50% delle nuove commesse acquisite nel 2015 – rileva il Rapporto - è concentrato in Europa, un dato che conferma l’incremento registrato a partire dallo scorso anno e deriva dall’aumento della competitività e dalla solidità delle imprese italiane. Cresce notevolmente nel 2015 anche la quota di nuove commesse in Medio Oriente: dal 5,3% del 2014 al 20,6% del 2015, grazie soprattutto ai nuovi lavori in Qatar (3,1 miliardi). Complessivamente l’area geografica che continua a mantenere la leadership nel portafoglio lavori è il Sud America dove si concentra il 23,1% dell’intero valore delle commesse a cui partecipano le aziende italiane. (Red)

 EDILIZIA, RAPPORTO ANCE: FERROVIE E STRADE FULCRO OLTRECONFINE

Roma, 4 ott - Il settore ferroviario, con il 24,2% dell’intero valore delle commesse, si conferma la tipologia di opera maggiormente realizzata dalle imprese italiane. Seguono le opere stradali, con una quota pari al 22,3%, e quelle idrauliche con il 15%. È quanto emerge dal Rapporto Ance 2016 sulla presenza delle imprese italiane di costruzione all’estero, presentato oggi alla Farnesina congiuntamente con il ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale. In aumento anche l’edilizia, sia residenziale che non residenziale, che rappresenta oltre l’8% del portafoglio lavori. Per quanto riguarda i contratti di concessione, nel 2015, le imprese italiane partecipano a 22 progetti all’estero, per un valore complessivo di 33,8 miliardi di cui circa 4,5 di loro diretta competenza. La quota predominante è quella delle autostrade (il 55% dei contratti in essere), seguita da ospedali (18%) e generazione e distribuzione di energia elettrica (12,4%). (Red)

 EDILIZIA, RAPPORTO ANCE: ITALIA INDIETRO IN AIUTI ALLO SVILUPPO

Roma, 4 ott - L’Italia spende ancora poco nella cooperazione internazionale. Secondo lo studio dell’Eurpean International Contractors (EIC) il nostro Paese, nel 2014, ha stanziato lo 0,19% del proprio Pil come aiuto allo sviluppo, un valore sensibilmente inferiore alla media Ue (0,49%). Inoltre, solo l’1,3% dei trasferimenti italiani ha riguardato investimenti in infrastrutture contro una media europea dell’11,1%. La Germania riserva a questo tipo di interventi un quarto degli aiuti totali (25,3%), l’Olanda il 16,3%, la Francia il 14,4%. È quanto emerge dal Rapporto Ance 2016 sulla presenza delle imprese italiane di costruzione all’estero, presentato oggi alla Farnesina congiuntamente con il ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale. (4 ott - Red)

(© 9Colonne - citare la fonte)

IM

Italiani nel mondo

NOVE COLONNE ATG

archivio

NOVE COLONNE ATG / SETTIMANALE

archivio

Turismo delle radici
SFOGLIA il Magazine

GLI ALFIERI DEL MADE IN ITALY

Le eccellenze italiane si raccontano

EDICOLA

Il meglio della stampa italiana all’estero

Logo Edicola

Speciali per l'estero