Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Un virus classista
che sa dove colpire

Un virus classista <br> che sa dove colpire

di Paolo Pagliaro

(10 aprile 2020) Il distanziamento sociale non si misura solo con i centimetri che occorre mettere tra una persona e l’altra per evitare il contagio, ma anche con il diverso prezzo che i cittadini pagano al virus a seconda del loro reddito e istruzione. Succede negli Stati Uniti a danno degli afroamericani e succede in Italia. Parlando di e-learning occorre sapere che da noi un terzo delle famiglie non possiede né un computer né un tablet e se uno c’è, viene utilizzato a turno, Questa media raddoppia nel Mezzogiorno. A Palermo una preside ha detto di aver perso i contatti con la gran parte degli alunni della sua scuola.

A parità di età, i vari gruppi sociali non sono esposti nella stessa misura all’epidemia. Non sono uguali le ripercussioni economiche e neppure quelle sanitarie. La stragrande maggioranza dei colletti bianchi può effettuare il proprio lavoro a casa e comunque in ambiente protetto. Non è così per un gran numero di operai, soprattutto quelli con rapporti precari che lavorano in microimprese senza tutele sindacali. L’epidemiologo Giuseppe Costa e il sociologo Antonio Schizzerotto osservano sulla voce.info che quando tutto sarà finito, si vedrà che l’infezione, lungi dall’operare in modi egualitari, avrà inciso, in termini di contagi e di decessi, in misura proporzionalmente maggiore negli strati sociali inferiori. In attesa che in futuro possa cambiare il rapporto tra le classi, si potrebbe cominciare con il garantire risorse e servizi più adeguati a chi non può permettersi una clinica privata.

(© 9Colonne - citare la fonte)
IM

Italiani nel mondo

NOVE COLONNE ATG

archivio

NOVE COLONNE ATG / SETTIMANALE

archivio

Turismo delle radici
SFOGLIA il Magazine

GLI ALFIERI DEL MADE IN ITALY

Le eccellenze italiane si raccontano

EDICOLA

Il meglio della stampa italiana all’estero

Logo Edicola

Speciali per l'estero