Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Da Cossiga a Conte
passando per Salvini

di Paolo Pagliaro

(14 aprile 2020) Violante è un piccolo Vishinski, De Mita un boss di provincia, il sindaco di Bari un irresponsabile cretino. Era il 1991 e questi erano i giudizi che il presidente della Repubblica Francesco Cossiga riservava ad alcuni dei protagonisti della vita politica italiana. Erano le sue famose picconate, esternazioni spesso a reti unificate che contribuirono non poco al tracollo di quella che ora ricordiamo come la prima repubblica. La tentazione di utilizzare la propria carica e i connessi benefici mediatici per attaccare gli avversari politici non è dunque un’invenzione di Giuseppe Conte.
Dopo Cossiga, il più spregiudicato utilizzatore della tv a fini poco istituzionali fu senza dubbio Silvio Berlusconi. Nei suoi anni migliori, gli italiani dovettero sorbirsi frequenti videomessaggi con attacchi contro i tre grandi avversari: pubblici ministeri, sinistra e corte costituzionale. Attacchi molto spesso ad personam e altrettanto spesso affidati a videocassette registrate di preferenza ad Arcore e destinate alle reti pubbliche e private.
Fu allora che il giornalismo radiotelevisivo, ridotto al ruolo di amplificatore di messaggi confezionati altrove, perse la sua innocenza. Oggi, con Facebook al posto delle videocassette, nulla è cambiato se non in peggio.Negli ultimi due anni, per dire, l’uomo politico più presente sui media e cioè Matteo Salvini ha regolarmente utilizzato il suo ruolo di ministro dell’interno per polemizzare in tv con gli avversari politici. Lo ha fatto dal Viminale, dalle piazze e dalle spiagge, indossando indifferentemente il costume da bagno, la felpa della polizia o quella dei vigili del fuoco. Difficile adesso indignarsi per la piccola intemperanza di Conte.

(© 9Colonne - citare la fonte)
IM

Italiani nel mondo

NOVE COLONNE ATG

archivio

NOVE COLONNE ATG / SETTIMANALE

archivio

Turismo delle radici
SFOGLIA il Magazine

GLI ALFIERI DEL MADE IN ITALY

Le eccellenze italiane si raccontano

EDICOLA

Il meglio della stampa italiana all’estero

Logo Edicola

Speciali per l'estero