Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Come utilizzare
i fondi europei

Come utilizzare <br> i fondi europei

di Paolo Pagliaro

(10 settembre 2020) Nonostante i suggerimenti delle task force, ancora non è ben chiaro come si intendono spendere o meglio investire in modo produttivo e coerente i 209 miliardi in arrivo con il recovery fund. Eppure non mancano certo i settori strategici bisognosi di sostegno.
Nella classifica europea relativa alla fornitura di servizi pubblici digitali, l’Italia si trova al diciannovesimo posto . Siamo diciassettesimi tra i paesi dell’Unione per grado di sviluppo delle connessioni. La rete fissa a banda larga ultraveloce copre il 30 per cento delle famiglie, contro il 44 per cento della media europea.
C’è poi il basso livello di investimenti in ricerca e sviluppo che in Italia rappresentano solo l’1,4 per cento del PIL, contro il 2,2 registrato nell’Unione europea. Siamo sedicesimi per la spesa in investimenti e ricerca nelle tecnologie verdi. E siamo gli europei con il minor numero di laureati e diplomati, anche se nei giorni scorsi abbiamo letto che secondo la Cgia di Mestre il nostro problema sarebbero i giovani troppo istruiti per il lavoro che fanno, e non piuttosto la mancanza di lavoro qualificato. La verità è che le iscrizioni universitarie nel Sud e nelle Isole sono calate del 25 per cento.
E’ la fotografia scattata dal Capo del Servizio Struttura economica della Banca d’Italia a beneficio della commissione bilancio della Camera. Ed è un’indicazione sul buon uso che dei fondi europei si dovrebbe fare.

(© 9Colonne - citare la fonte)
IM

Italiani nel mondo

NOVE COLONNE ATG

archivio

NOVE COLONNE ATG / SETTIMANALE

archivio

Turismo delle radici
SFOGLIA il Magazine

GLI ALFIERI DEL MADE IN ITALY

Le eccellenze italiane si raccontano

EDICOLA

Il meglio della stampa italiana all’estero

Logo Edicola

Speciali per l'estero