Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Le misure più efficaci
contro il contagio 

Le misure più efficaci <br> contro il contagio 

di Paolo Pagliaro

(23 ottobre 2020) Il divieto di incontri pubblici che prevedono la partecipazione di più di 10 persone è la misura restrittiva più efficace per contenere la diffusione del virus. La seconda è la chiusura delle scuole, la terza è il telelavoro. E’ giunta a questo risultato una ricerca commissionata dall’università di Edimburgo, condotta in 131 paesi e ora pubblicata sulla rivista Lancet. In Italia una sintesi si può leggere sulle riviste digitali Wired o Galileo. 
L’efficacia è stata misurata con l’impatto che i provvedimenti hanno avuto sull’indice Rt, il parametro che indica il numero medio di persone che ogni malato può contagiare e serve a valutare l’andamento dell’epidemia. 
Il blocco di eventi pubblici e di occasioni sociali con più di 10 persone ha ridotto il valore di Rt in media del 24%. Quattro settimane di chiusura delle scuole lo hanno ridotto del 15%, lo smart working del 13. Tutti questi provvedimenti hanno consentito di limitare la circolazione, altra circostanza che ha ridotto sensibilmente i contagi. Gli autori della ricerca, che riguarda i primi sei mesi del 2020, precisano che quella da loro proposta è un’associazione statistica e non ha la pretesa di individuare un nesso di causa-effetto, dato che altri fattori non tenuti in considerazione possono avere un ruolo nella diffusione del contagio. Dall’analisi dei dati è emerso che devono passare almeno 8 giorni prima che si possano vedere gli effetti delle restrizioni.

(© 9Colonne - citare la fonte)
IM

Italiani nel mondo

NOVE COLONNE ATG

archivio

NOVE COLONNE ATG / SETTIMANALE

archivio

Turismo delle radici
SFOGLIA il Magazine

GLI ALFIERI DEL MADE IN ITALY

Le eccellenze italiane si raccontano

EDICOLA

Il meglio della stampa italiana all’estero

Logo Edicola

Speciali per l'estero