“La nostra amministrazione, da poco insediata, è di fronte a un importante passo, quello di ritornare in gioco in Emilia Romagna ma anche in Italia e nel mondo dal punto di vista dell’attrattività turistica”. A parlare è Marco Panieri, sindaco di Imola. Il “passo importante” menzionato dal primo cittadino è la prossima adesione della cittadina, uno dei cuori pulsanti della Motor Valley, a Città dei Motori. Il matrimonio tra la rete Anci del Made in Italy motoristico e Imola è d’altronde naturale, vista la presenza sul suo territorio dell’autodromo che porta i nomi di Enzo e Dino Ferrari, la cui lunga e prestigiosa storia ha inizio nel 1950. “Importanti banchi di prova per noi sono stati l’aver ospitato il Mondiale di ciclismo lo scorso settembre e poi il Gran Premio di Formula Uno: dopo 14 anni siamo tornati nel panorama mondiale dei grandi eventi legati al Circus, una grande opportunità per il territorio. Adesso però la cosa più importante è riattivare il dialogo istituzionale e le relazioni, far parte di una rete come Città dei Motori è per noi un obiettivo di interesse generale, dalla promozione turistica all’organizzazione di eventi, dal tema dei motori alla connessione della città. Poi c’è il tema della rete legata alla gestione degli autodromi e dei motori in generale, anche sotto questo profilo per noi sono fondamentali le relazioni istituzionali”. Con il Piano Nazionale Turismo Motoristico promosso da Città dei Motori “uno degli obiettivi sarà quello di creare sinergie tra il turismo motoristico e il turismo d’altro tipo” spiega Panieri, sottolineando: “Rispetto agli anni passati c’è stato un rinnovamento nei luoghi, abbiamo fatto un forte investimento sull’autodromo, che oggi è un centro polifunzionale con una sala stampa rinnovata e un museo. Rinnovati gli spazi, il passo successivo ora sarà entrare in una nuova connessione nazionale della promozione turistica”. (Roc – 14 dic)
(© 9Colonne - citare la fonte)
News per abbonati
- 17:15 QUIRINALE, MATTARELLA HA RICEVUTO GIURIA PREMIO PUGLISI
- 17:15 REGIONE PIEMONTE, 1,5 MILIONI IN PIÙ PER LE IMPRESE DELLE AREE INTERNE (1)
- 17:14 BARILLA, TRE MAESTRI ITALIANI PER UNA CAMPAGNA GLOBALE (2)
- 17:14 BIODIVERSITÀ, “FERMARE L’ESTINZIONE”: IL DOCUFILM PER PROTEGGERE LA NACCHERA DI MARE (1)
- 17:13 BARILLA, TRE MAESTRI ITALIANI PER UNA CAMPAGNA GLOBALE (1)
- 17:13 TRENTINO, SOFTWARE E RIUSO, STRATEGIE E COLLABORAZIONI PER UN SERVIZIO PUBBLICO DI QUALITÀ (3)
- 17:12 IIC HELSINKI: ANCHE L’ITALIA ALL’INTERNATIONAL FILM FESTIVAL
- 17:12 GIUSTIZIA, DIRITTO PER I DIRITTI: A GENOVA IL CONGRESSO DEI MAGISTRATI DI AREA (2)
- 17:10 MO, TAJANI: ATTIVISTI SU FLOTILLA A LORO RISCHIO E PERICOLO. CRITICHE DA M5S (RIEPILOGO) - (2)
- 17:10 CIVITAVECCHIA: PRESENTATI AL MIMIT I 48 PROGETTI PER RICONVERSIONE EX CENTRALE ENEL