Si riunisce a Roma il 18 e 19 novembre il Comitato di Presidenza del Consiglio Generale degli italiani all’estero con all’ordine dei lavori i temi prioritari dell’agenda del CGIE del secondo trimestre: diffusione della lingua e della cultura, insegnamento della storia dell’emigrazione, riforma del CGIE. Fitta l’agenda degli scambi istituzionali: in apertura dei lavori il CdP incontrerà il sottosegretario agli Affari esteri Giorgio Silli, che illustrerà la Relazione di Governo e il direttore generale della DGIT del MAECI Luigi Maria Vignali; si farà il punto, tra le altre cose, sui seguiti degli ordini del giorno approvati dall’Assemblea plenaria dello scorso giugno, tra cui quelli relativi alle proposte di modifiche della riforma della cittadinanza e per la messa in sicurezza del voto all’estero. Nella giornata di mercoledì 19 il CdP incontrerà anche l’ambasciatore Riccardo Guariglia, Segretario generale della Farnesina. Filo conduttore dei confronti istituzionali, la legge di Bilancio 2026 in discussione al Senato e i capitoli di spesa relativi alle politiche per gli italiani nel mondo e alla loro rappresentanza (Com.It.Es. e CGIE), cui vanno assicurate le risorse necessarie allo svolgimento delle attività previste dalla legge. Si dibatterà anche dello stanziamento per le elezioni per il rinnovo dei Comitati, previste per il prossimo anno, che a parere del Consiglio Generale non è sufficiente a garantire la più ampia partecipazione al voto. Sarà inoltre ancora una volta sollecitata la convocazione della V Assemblea plenaria della Conferenza permanente Stato-Regioni-PA-CGIE, che avrebbe dovuto tenersi lo scorso anno. In programma anche l’avvio presso la Farnesina del tavolo di lavoro con il CNEL, che dà seguito all’accordo interistituzionale siglato lo scorso ottobre, e l’incontro con Paolo Masini, presidente del cda della Fondazione Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana di Genova, per concretizzare le relazioni tra i due organismi in funzione della valorizzazione della storia dell’emigrazione e del suo insegnamento nelle scuole, tema prioritario del CGIE, oggetto di una recente circolare del MIM e di alcuni disegni di legge all’esame del Parlamento. Importanti appuntamenti caratterizzeranno la due giorni romana: innanzitutto la prima Conferenza internazionale dell’Italofonia, organizzata su impulso del ministro degli Affari esteri e della cooperazione internazionale Antonio Tajani e in collaborazione con la Società Dante Alighieri, nell’ambito della quale sarà istituita la Comunità dell’italofonia. La Conferenza si svolgerà martedì 18 a Villa Madama e vedrà la partecipazione della segretaria generale del CGIE Maria Chiara Prodi alla tavola rotonda dal titolo “Italofonia come comunità di valori e dialogo”. Il 19 pomeriggio, inoltre, si terrà presso la Sala ISMA del Senato della Repubblica il Convegno “Italiani nel mondo: cittadinanza e identità – Come cambiano le regole, le tutele e i servizi” organizzato dalle Associazioni Europa Mediterraneo ETS e I Sud del Mondo ETS, cui interverranno, oltre alla Segretaria generale, i Vicesegretari generali d’Area del CGIE, Mariano Gazzola, Silvana Mangione e Giuseppe Stabile. (red - 17 nov)
(© 9Colonne - citare la fonte)



amministrazione